Blog

Giornata mondiale della Terra

22 Aprile : Giornata Mondiale della Terra 

Il 22 aprile si celebra, per la cinquantaduesima volta, l’Earth Day o Giornata Mondiale della Terra. Si tratta della più grande manifestazione ambientale del pianeta: un momento di celebrazione della Terra al fine di sensibilizzare la collettività per la salvaguardia della stessa. 

Istituita ufficialmente nel 1970 dal senatore statunitense Gaylord Nelson, questa giornata è lo spunto per l’organizzazione di numerosissime manifestazioni a tema sostenibilità e protezione dell’ambiente in circa 192 Paesi del mondo.

Mai come in questi giorni quindi bisogna pensare all’importanza della tutela delle risorse naturali e la lotta alla crisi climatica. Gravi sono anche i problemi dell’ecosistema, legati ai cambiamenti climatici e allo sfruttamento dell’uomo. 

Tutela, sostenibilità e salvaguardia ambientale sono le parole chiave di questa giornata, nonché gli obiettivi comuni da raggiungere. 

Parlare di ambiente, della sua salvaguardia e tutela, significa parlare della stessa sopravvivenza del nostro Pianeta e della specie Umana che lo abita: per la prima volta nella sua storia l’uomo, con le sue attività e il suo vivere sulla terra, può determinare il futuro del pianeta.

Questa giornata invita all’autoriflessione. Spesso si tende ad allontanarsi, anche inconsciamente, dalle proprie responsabilità ambientali, attribuendo a qualcun altro, di esterno e più grande, il fardello del cambiamento. Questo è però un grave errore; attivare il cambiamento è prima di tutto una responsabilità individuale. Tutti noi dobbiamo prendere coscienza dell’importanza delle nostre scelte quotidiane, che possono influenzare progressivamente lo sviluppo, la crescita e il benessere dell’intera collettività. Ognuno di noi può determinare un impatto positivo e duraturo sull’umanità e sul pianeta. Abbiamo commesso tutti degli errori, ora però è il momento di rimediare, partendo dalle piccole scelte quotidiane.

Cosa possiamo fare come singoli cittadini ? 

Ogni gesto ha un impatto ambientale e ridurne il più possibile il proprio è ciò che ognuno nel suo piccolo può e deve fare. Così come i nostri capi politici devono mettere in agenda le tematiche ambientali, anche noi cittadini possiamo inserire nella nostra agenda quotidiana quei gesti, piccoli in termini di impegno ma grandi in termini di impatto positivo, che se attuati da tutti possono davvero fare la differenza: più energie e materiali rinnovabili, più mobilità sostenibile, più economia circolare, ma anche politiche climatiche più ambiziose, oltre a una maggiore coinvolgimento dei territori.  

Sempre più spesso si parla di cittadini promuser: attenti ad una spesa intelligente, ad uno stile di vita sostenibile, al riciclo e perfino creatori di orti urbani. 

È stata stilata una lista delle cattive abitudini da abbandonare, secondo la quale i comportamenti più sbagliati in ottica di protezione del pianeta sono : 

  • Troppa plastica prodotta (e gettata). Un rapporto della Fondazione Ellen MacArthur, realizzato in collaborazione con il World Economic Forum, ha evidenziato come la quantità di plastica negli oceani supererà la quantità di pesce entro il 2050.  La principale fonte e causa sono gli imballaggi di plastica, riciclati solo nel 14% dei casi e il cui recupero potrebbe aiutare considerevolmente gli ecosistemi marini.
  • Uso indiscriminato di pesticidi in agricoltura
  • Uso eccessivo e incontrollato delle autovetture : spegniamo queste macchine
     Le emissioni globali di CO2 nel 1990 erano di 21,4 miliardi di tonnellate; l’ultima analisi di IEA rivela come nel 2021 abbiano toccato il massimo storico di 36,3 miliardi di tonnellate, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente.
  • Uso (e abuso) di energia prodotta con combustibili fossili
  • Uso a profusione della lacca spray:  la cura per sé stessi diventa incuria verso l’ambiente
    Uno studio dell’Università di York e del National Centre for Atmospheric Science ha evidenziato l’impatto provocato da lacche, deodoranti e altri spray. Prodotti di questo genere contengono gli stessi elementi chimici emessi dalle auto e dai carburanti. Nel mondo se ne consumano oltre 25 miliardi di confezioni l’anno, responsabili dell’emissione di circa 1,3 milioni di tonnellate di agenti inquinanti, cifra che potrebbe salire a 2,2 milioni di tonnellate entro il 2050. 
  • Sabbia e conchiglie: sono da guardare ma non toccare.Nonostante possa sembrare quasi un gesto innocuo, raccogliere le conchiglie al mare è illegale, così come sottrarre arena, acqua o qualsiasi altro materiale per portarlo via. L’obiettivo è quello di preservare il paesaggio e l’ecosistema del luogo.

D conseguenza ecco una lista di consigli da seguire : 

1. Ridurre il consumo di acqua

2. Usare meno l’automobile

3. Non sprecare energia elettrica

4. Ridurre il consumo di carne e pesce

5. Fare la raccolta differenziata

6. Fare una “spesa intelligente

7. Usare la carta riciclata

8. Ottimizzare il riscaldamento

9.Fare scelte ecologiche

Tutte queste osservazioni ovviamente  vengono non solo per i privati cittadini, ma anche per le aziende e le realtà aziendali.

Cosa possono fare le aziende impegnate nella lotta green ?

Complice l’acquisita consapevolezza dell’importanza di adottare un processo produttivo che miri al miglioramento del benessere umano e alla riduzione dei rischi ambientali, è in costante crescita il numero delle imprese che investono nell’economia verde e nella sostenibilità dei suoi processi.

Ma quali sono le caratteristiche distintive di un’azienda verde? Le aziende ecosostenibili fanno un uso più efficace delle risorse naturali nell’ottica della riduzione degli sprechi, valorizzano gli ecosistemi, privilegiano le politiche economiche intergenerazionali e ricorrono a fonti di energia pulita e rinnovabile. Il tutto senza perdere di vista l’obiettivo finale: il profitto che, in un’azienda sostenibile, cammina di pari passo con un modello di crescita economica e di investimenti rispettoso dell’ambiente.

Se vogliono restare competitive, le imprese del futuro devono essere ecosostenibili, rispettose dell’ambiente, ad alta efficienza energetica e attente al benessere dei dipendenti.

Molti studi mostrano una correlazione diretta tra sostenibilità e performance finanziaria. Le aziende che sviluppano solidi standard legati all’ambiente hanno una migliore redditività, dati finanziari più solidi, dipendenti più felici e una performance azionaria più resiliente. 

Come stanno già scoprendo le aziende, anche in tutti gli altri ambiti della nostra vita, “diventare verdi” o “essere verdi” non è più una scelta, ma la sostenibilità è ormai l’unica strada verso la prosperità.

La speranza è che questa giornata di impegno collettivo, faccia ragionare ciascuno di noi sui nostri comportamenti, sui nostri errori in materia di protezione e tutela dell’ambiente e ci faccia scoprire nuovi modi per aiutare il nostro pianeta…e con lui il nostro futuro. 

Che il verde diventi quindi il nostro e unico colore preferito!

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita