OGNI GENITORE SENTE LA RESPONSABILITÀ DI GARANTIRE UN DOMANI SICURO AI PROPRI FIGLI!
Ogni genitore sente la responsabilità di garantire un futuro ai propri figli.
Se un tempo il primo pensiero era quello di aiutarli nell’acquisto della casa, oggi la priorità è assicurargli la possibilità di frequentare le migliori università, magari lontano da casa, un prestigioso master post laurea, delle esperienze all’estero, fino al sostegno per iniziare un’attività in proprio. Insomma, l’impegno economico che si richiede oggi ad ogni famiglia è enorme.
Se si ha la fortuna di avere un reddito tale da permettere qualche forma di risparmio, è buona norma accantonare o, se si può, investire qualche euro per rendere un po’ meno incerto il futuro dei figli.
Forme d’investimento
D’altro canto le forme di investimento possibili sono tante e varie, adatte alle diverse capacità di risparmio dei consumatori: dagli strumenti più semplici e sicuri, come i buoni fruttiferi postali , i libretti di risparmio e i conti deposito, a quelli più complessi come i Pac (Piani di accumulo del capitale), le polizze ad hoc, i fondi pensione e i Pir (Piani individuali di risparmio).
L’importante è scegliere in maniera consapevole, guidati – se non si hanno adeguate conoscenze – da un consulente di fiducia che sappia spiegare con chiarezza pro e contro dell’investimento che ci si avvia a fare.
Tenendo in debito conto i rendimenti che si desidera ottenere, il grado di rischio che si è disposti ad accettare, i costi di gestione (alcuni variabili, altri fissi come l’imposta di bollo e la ritenuta fiscale al momento della liquidazione del capitale maggiorato dagli interessi), la possibilità di accedere a sgravi fiscali e le eventuali penali in caso di disinvestimento prima della scadenza, senza dimenticare che il prodotto “perfetto” non esiste, tutti hanno vantaggi e svantaggi.
Sta a ognuno individuare quello migliore per le sue tasche, le sue aspettative e le sue esigenze.
DOMANI: soluzione di Generali Italia per il futuro dei bambini
Con DOMANI pensare al futuro dei più giovani non è mai stato così semplice. Si tratta di un piano di risparmio personalizzabile.
Prima caratteristica: flessibilità
- È possibile scegliere la durata, anche in base all’età del bambino o all’obiettivo da raggiungere.
- È comodo decidere quanto mettere da parte anche con versamenti mensili che possono variare in funzione delle esigenze e disponibilità.
- È facile optare tra versamenti costanti, per avere sempre la certezza dell’importo, o crescenti in base all’indice ISTAT o a una percentuale prefissata, per mantenere il potere d’acquisto.
Seconda caratteristica: semplicità
- Non è necessario ricordare le scadenze grazie all’addebito diretto sul conto corrente.
- È pratico avere le informazioni sul piano di risparmio sempre disponibili, online nell’Area Clienti su generali.it oppure in Agenzia.
Terza caratteristica: premiante
- È bello avere il vantaggio di uno speciale bonus quando si completa il piano di risparmio.
Quarta caratteristica: completa
- È previdente tutelare la tranquillità dei propri cari con un capitale aggiuntivo sulla vita in caso di grave imprevisto causato da infortunio o incidente stradale.
Quinta caratteristica: affidabile
- È rassicurante investire i propri risparmi nella Gestione separata GESAV, la più grande Gestione assicurativa di Generali Italia, e in un selezionato Fondo interno, a scelta tra i 4 disponibili, per sfruttare nel tempo le migliori opportunità dei mercati finanziari.
- È intelligente avvalersi di Generali Italia, parte del Gruppo Generali, una delle principali realtà assicurative e finanziarie italiane ed internazionali.
PrimoDomani Sicurezza
Il risparmio è un passo importante del percorso, ma ci sono altri parimenti importanti. DOMANI mette a disposizione PrimoDomani Sicurezza, la soluzione che accompagna i più piccoli in tutto il loro percorso di crescita, garantendogli la tutela (per eventuali infortuni) e l’assistenza (in caso di malattia o infortunio) di cui hanno bisogno dalla nascita fino al compimento del ventiseiesimo anno d’età, a cui si aggiunge la protezione del patrimonio familiare nel caso in cui i nostri «cuccioli» arrechino un danno anche solo giocando. PrimoDomani Sicurezza evolve e cresce allo stesso ritmo di un figlio con protezioni mirate.
Cosa mette a disposizione PrimoDomani Sicurezza?
Ad esempio, l’assistenza che PrimoDomani Sicurezza mette a disposizione in caso di malattia o infortunio del figlio:
- un pediatra, una baby sitter e la consulenza medica per ottenere la risposta corretta a qualsiasi domanda in caso di emergenza quando il figlio è piccolo;
- un insegnante di sostegno nel caso in cui il giovane sia impossibilitato a frequentare la scuola per un periodo prolungato;
- altri servizi per essergli sempre vicino quando, ormai grande, affronta i suoi primi viaggi da solo.