IN CHE MODO I MOMENTI DI INCERTEZZA FINANZIARIA POSSONO OFFRIRE OPPORTUNITÀ SUL MERCATO AZIONARIO? COSA BISOGNA FARE PER SFRUTTARE AL MASSIMO QUESTI TEMPI SFAVOREVOLI?
“Il momento di comprare è quando il sangue scorre nelle strade”.
Barone Rothschild
Questa frase è un efficace modo per indicare che investire dopo una profonda correzione rappresenta una strategia interessante, soprattutto per gli investimenti di lungo periodo.
Sulla stessa lunghezza d’onda del banchiere britannico, ma con una prosa meno cruenta, anche il celebre Warren Buffett; secondo il miracolo di Omaha per riuscire nell’attività di investimento “basta avere paura quando gli altri sono avidi, ed essere avidi quando gli altri hanno paura”.
In che modo i momenti di incertezza finanziaria possono offrire opportunità sul mercato azionario?
In che modo i momenti di incertezza finanziaria possono offrire opportunità sul mercato azionario? Cosa bisogna fare per sfruttare al massimo questi tempi sfavorevoli? Se lo è chiesto l’ufficio studi di Moneyfarm, evidenziando come il “momento no” di queste settimane non è il primo, né sarà l’ultimo, che dovremo affrontare sui mercati.
Dal 1980 ad oggi sono state ben 7 le fasi di mercato orso. Alla fine di questi periodi di appannamento i mercati sono sempre tornati a crescere.
Vedendole su un grafico, anche crisi finanziarie celebri come quelle del 1987 e del 2008 assumono delle proporzioni diverse.
Come posizionarsi sul mercato, adesso?
Se da una parte è presto per prevedere quando potrebbe verificarsi una ripresa economica, è anche vero che i migliori risultati potrebbero essere conseguiti se si inizia a posizionarsi per tempo.
Gli esperti di Moneyfarm evidenziano che chi ha la possibilità di entrare sui mercati lo dovrebbe fare “con lungimiranza e in un’ottica di protezione e di accrescimento del proprio patrimonio con un orizzonte di medio-lungo termine”. Come farlo?
Uno strumento che potrebbe venir buono di questi tempi, grazie al fatto che smorza la volatilità e l’incertezza di breve termine, è il piano di accumulo (o PAC).
Il PAC permette di mediare i prezzi di ingresso, riducendo quindi i rischi di entrare sul mercato con tempistiche non perfette e permette di garantire una disciplina di investimento.