Blog

F82407AC-3864-4916-A1A5-5E6C2A4D9B0D

Come godersi una sana vacanza!

Non farti rovinare il viaggio da piccoli contrattempi: parti preparato con i farmaci utili e i rimedi giusti. E non dimenticare una buona assicurazione per tutelare la tua salute all’estero.

Costumi, pantaloncini, sandali, crema solare, fotocamera… tutto pronto per le vacanze? Sì, ma non scordarti i farmaci. Tra l’indispensabile da mettere in valigia prima di partire, non vanno dimenticati i rimedi utili per i piccoli inconvenienti che possono presentarsi quando siamo fuori casa, come un colpo di sole con febbre, la nausea sul traghetto o l’insonnia dovuta al jet leg.

Farmaci, come portarli in viaggio

Ci si augura di non aver bisogno di farmaci in vacanza, ma per stare tranquilli meglio metterne qualcuno in valigia. Come vanno trasportarti? Di norma le medicine andrebbero conservate a una temperatura non superiore ai 25° C; alcune però devono stare tra i 2° e gli 8° C (leggi le modalità di conservazione indicate sulla confezione o sul foglietto informativo). Quando si viaggia in aereo è buona norma riporle nel bagaglio a mano. Se sei in terapia con farmaci salvavita, portali in cabina assieme alle ricette di prescrizione: potrebbero essere richieste nelle fasi dei controlli di sicurezza in aeroporto. Ricorda che i liquidi di volume non superiore a 100 ml possono essere trasportati all’interno del bagaglio a mano e devono essere riposti in una busta di plastica trasparente e richiudibile, da presentare separatamente durante le fasi di controllo. Nel caso in cui i liquidi superino il volume di 100 ml e vadano usati durante il viaggio a fini medici o per un regime dietetico speciale (come nel caso degli alimenti per neonati) sono ammessi solo nella quantità necessaria alla durata del viaggio e verranno sottoposti a controllo. Per i medicinali solidi (compresse e capsule) invece, non ci sono restrizioni. Se viaggi in auto, metti le medicine nell’abitacolo condizionato: quelle che vanno conservate tra i 2 e gli 8° C vanno in un contenitore termico, ma non a contatto con accumulatori di freddo (potrebbero subire alterazioni). Vanno tenuti al fresco anche alcuni test per la glicemia, la gravidanza e l’ovulazione e i farmaci spray. Se dimentichi i farmaci a temperature superiori ai 25° C, per una o due giornate, non è detto che il caldo ne pregiudichi la qualità ma, al momento dell’utilizzo, controlla bene l’aspetto e verifica che non appaia diverso dal solito, non abbia cambiato odore, colore o consistenza e che non ci sia la presenza di particelle solide in sospensione o sul fondo.

Combattere il jet lag

Sonnolenza diurna, difficoltà ad addormentarsi e mal di testa sono solo alcuni tra i fastidiosi sintomi del jet lag. Spesso per ridurre i fastidi del jet lag viene consigliata la melatonina. Funziona? Purtroppo le risposte che arrivano dagli studi clinici disponibili non sono soddisfacenti: quelli di qualità adeguata sono pochissimi e in totale arruolano poche decine di persone. Se vuoi provarla, il modo in cui va assunta dipende dall’intento che si vuole ottenere: addormentarsi prima oppure più tardi. In entrambi i casi, l’assunzione della melatonina può iniziare dal giorno della partenza, facendo riferimento all’orario della località in cui si atterra. Se vuoi cercare di addormentarti prima (come servirebbe in un lungo viaggio verso est, dove le lancette si spostano in avanti di qualche ora e la giornata si accorcia) devi assumere la melatonina alla sera (ora locale), una o due ore prima di andare a dormire. In questo modo si anticipa, almeno in teoria, la fase notturna del nostro ritmo biologico. Se, invece, vuoi addormentari più tardi (come servirebbe per un lungo viaggio a ovest, dove le lancette si tirano indietro e la giornata si allunga) sarebbe meglio creare un ritardo di fase, assumendo la melatonina una o due ore prima dell’alba, cioè nella seconda metà della notte. Non ci sono, però, prove che questa strategia abbia una qualche efficacia.

L’incubo del viaggiatore

I viaggi in paesi tropicali nascondono spesso un’insidia: la diarrea del viaggiatore. La colpa è di batteri, virus e parassiti intestinali a cui non siamo affatto preparati. La diarrea del viaggiatore è un’infezione intestinale caratterizzata da scariche frequenti (almeno tre al giorno) con crampi, nausea, vomito e a volte febbre. Il contagio è veicolato da acqua, bevande e cibi contaminati. L’Africa, l’America centrale e meridionale, il Medio Oriente e il sud-est asiatico sono considerate aree a rischio elevato (che aumenta in alcune zone e tanto più vi si rimane). Non c’è un modo per prevenire tutte le cause della diarrea del viaggiatore. Nella maggior parte dei casi questo disturbo non è grave e si risolve da solo nell’arco di 3/5 giorni. La terapia antibiotica non è necessaria, ma di fronte a sintomi importanti potrebbe essere utile per velocizzare la guarigione. Meglio quindi parlarne con il medico, per valutare se è opportuno portarla con te per viaggi a rischio. Gli antibiotici non sono, invece, utili se li usi in via preventiva come profilassi. Nei casi lievi, l’importante è mantenere l’idratazione e reintegrare i sali minerali. Se le scariche sono frequenti e dolorose, per tamponare il problema puoi ricorrere a un farmaco a base di loperamide, che ti consigliamo di mettere in valigia. La loperamide è il principio attivo alla base di tanti farmaci antidiarroici disponibili in commercio, come i famosi Imodium o Dissenten, disponibile anche come generico (che è meno costoso e contiene circa il doppio delle compresse). La posologia prevede due capsule iniziali e una dopo ogni scarica, fino a un massimo di 8 al giorno. Deve comunque essere utilizzato con cautela, per massimo due giorni e mai in presenza di sangue nelle feci, di febbre alta, in gravidanza e al di sotto dei 6 anni (tra i 6 e i 12 anni va sentito il pediatra). Nei casi gravi (scariche molto numerose, febbre alta o sangue nelle feci o oltre i cinque giorni) va consultato un medico.

Per chi soffre il mal d’auto

Cominciano le vacanze, ma la partenza può trasformarsi in un incubo per chi soffre gli spostamenti. Il mal di viaggio dipende dalla stimolazione eccessiva delle strutture interne all’orecchio che regolano l’equilibrio. A seconda dei casi può provocare pallore, nausea con o senza vomito, sudorazione fredda, ipersalivazione e agitazione. Se sai di dover ricorrere ai farmaci, fallo alcuni minuti prima della partenza e non quando i sintomi sono già presenti. Si possono usare i braccialetti antinausea, polsini provvisti di un bottone rigido che vanno posizionati circa tre dita sotto il polso per “stimolare” un particolare punto che secondo la medicina cinese è coinvolto nei meccanismi che generano la nausea. Non è dimostrata però la loro efficacia. C’è chi trova sollievo con lo zenzero o l’omeopatia (ma per entrambe le soluzioni non ci sono prove di effcacia). Se si scelgono i farmaci per il trattamento della cinetosi (mal di viaggio), in farmacia si trovano vari prodotti (Travelgum, Xamamina, Valontan, Lomarin, Novago) tutti contenenti dimenidrinato, un antistaminico di vecchia generazione la cui azione antiemetica (contro nausea e vomito) è utile in caso di mal di mare, d’auto, di treno o aereo. In farmacia questo principio attivo è disponibile sotto forma di gomma da masticare, di compresse (anche molli) o di supposta in dosaggi differenti. Alcuni di queste sono fomulate per bambini dai 2 anni d’età, ma dai 6 anni in poi (e dai 4 nel caso delle gomme)si possono usare anche le altre fomulazioni, seguendo le indicazioni del foglietto illustrativo. Si tratta di soluzioni non però prive di effetti collaterali. Il principale è la sonnolenza: da evitare, dunque, se si guida. Questi farmaci interferiscono con molti medicinali e non sono indicati in alcune patologie: leggi il foglietto illustrativo. Infine non usare per il mal di viaggio i farmaci antinausea come Peridon (domperidone) o Plasil (metoclopramide), utili per trattare altri disturbi che possono dare nausea, ma inefficaci in caso di cinetosi.

Scottature da sole e meduse

In valigia metti la protezione solare, da applicare sempre. Se ti scotti rinfresca la parte arrossata, con acqua e creme emollienti ed evita il sole. Per una scottatura dolorosa e con prurito usa una crema a base di idrocortisone o con antistaminico (Reactifargan, Polaramin), ma non prendere poi il sole (aumentano la sensibilità ai raggi solari). Se la scottatura è accompagnata da febbre (colpo di sole) prendi un farmaco antipiretico o un antinfiammatorio (paracetamolo e ibuprofene efficaci anche per dolore lieve). Le creme per le scottature sono utili anche nel caso di punture di zanzare. Ti ha punto una medusa? Bagna la parte con acqua di mare, o acqua e aceto. La puntura di tracina (un pesce velenoso) passa con il calore: basta mettere il piede nella sabbia calda, poi in acqua dolce caldissima.

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita