Blog

moto

Consigli di guida sicura in moto

Andare in moto è un’avventura mai scontata.

Servono circa 2.500 abilità per guidare una motocicletta, eppure, una volta che ci prendi la mano, ti sembra di averlo fatto da sempre.

Hai mai provato questa sensazione?


Chiaramente nessuno è mai tanto bravo da non sbagliare mai, soprattutto con il traffico odierno.

Dovresti essere consapevole di un’area a 360 gradi e valutare continuamente altri veicoli, altri rischi, rimanendo concentrato al massimo… e tutto questo mantenendo un po’ il gusto di divertirti sulla moto, senza diventare una statistica.

Ma bisogna davvero stare così attenti?

La prima causa degli incidenti stradali

La risposta è sì perché, purtroppo, gli automobilisti sono distratti e, alla guida di auto sempre più grandi e pesanti, convivono malvolentieri con moto e scooter.


Pensa che i dati resi noti dall’ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade) rivelano che la causa principale degli incidenti stradali è la distrazione

Quindi, sono fattori soggettivi quelli che determinano, in primo luogo, sinistri stradali:

  • l’uso del cellulare, 
  • eccessiva stanchezza,
  • mancanza di sonno,
  • stile di vita non regolare,
  • alterazione dei ritmi sonno-veglia,
  • stress (questo corona virus non aiuta di certo a rimanere sereni).

Immagino tu lo sappia già, ma ribadiamolo… 

Per il conducente di automobile medio, il motociclista è spesso “invisibile”

Oltre la metà di tutti gli incidenti in moto coinvolge un automobilista che taglia la strada al motociclista… per poi dire alla polizia: “Non l’ho proprio visto”.

Consigli per la sicurezza alla guida della moto

1. Cura il tuo abbigliamento

Per ovviare al problema dell’”invisibilità” in moto puoi indossare un giubbotto protettivo di colore chiaro e anche un casco di colore sgargiante o catarifrangente.

I conducenti di automobile spesso vedono solo ciò che si aspettano di vedere.

E la moto è all’ultimo posto nei loro pensieri previsionali.

Come ulteriore precauzione è un alleato strategico il paraschiena – a guscio, giacca o gilet con airbag. Riduce, infatti, del 40% il rischio di lesioni spinali in caso di impatto con l’asfalto. 

Infine non trascurare le calzature… se proprio non vuoi gli stivali protettivi cerca di evitare le scarpe con suola liscia, che possono farti perdere aderenza o appoggio in caso di imprevisti.

2. Accetta di essere invisibile e agisci di conseguenza

Anche se meriti di essere rispettato e hai dei diritti, non darli mai per scontati. 

Inutile prendersela, purtroppo è una realtà della strada che il motociclista è meglio conosca fin da subito per non avere brutte sorprese.

I bravi motociclisti che sanno prevedere i guai non dimenticano mai che il primo responsabile per mantenerti in piedi sei tu… meglio non fare troppo affidamento sugli altri, quando in ballo c’è la tua pelle. 

Giusto?

3. Usa gli specchietti retrovisori

Sii proattivo: quando guidi dovresti usare non solo gli specchietti, ma anche controllare visivamente prima di cambiare corsia.

Non abbassare mai la guardia e valuta continuamente gli altri veicoli che ti circondano.

Basta poco per finire sbalzato di sella.

Negli ultimi due anni l’Istat registra una diminuzione degli incidenti totali, ma un aumento, seppur minimo, degli incidenti in moto (+1,6%). 

In particolare nel 2020, nel periodo post lock down, cadute le restrizioni, i motociclisti sono finalmente tornati in sella per riassaporare il gusto della libertà, ma hanno fatto impennare il numero degli incidenti su strada

La causa? Mancanza di attenzione e di prudenza. 

Ecco perché un doppio check non fa mai male.

4. Evita di alzare il gomito al bar prima di guidare

Non dovrebbe esserci bisogno di sottolinearlo, ma…

…l’abuso di alcool mentre si guida causa ogni anno tantissimi incidenti mortali. 

Inoltre, è sempre bene ricordare che:

  • Guidare sotto l’influenza dell’alcool e di qualsiasi sostanza o sostanza psicoattiva aumenta il rischio di un incidente che provoca la morte o gravi lesioni.
  • Nel caso di guida in stato di ebbrezza, il rischio di un incidente stradale inizia a bassi livelli di concentrazione di alcol nel sangue (BAC) e aumenta significativamente quando il BAC del conducente è ≥ 0,04 g / dl.

Cosa prevede il codice della strada se il guidatore in stato di ebbrezza provoca un incidente?
Le sanzioni sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni.
Inoltre le ammende aumentano da un terzo alla metà quando l’infrazione è commessa dalle ore 22 alle 7.

Conclusione? Meglio evitare il bicchiere di bevanda alcolica prima di mettersi in sella.

5. Controlla la tua moto prima di uscire

Quanto conosci la tua moto? 

Se è nuova, avrai bisogno di tempo e tanti chilometri per sentirti veramente a tuo agio in sella.

Controlli regolarmente i tuoi pneumatici e le altre componenti della tua moto, come per esempio il kit di trasmissione (catena, corona, pignone)?

Puoi approfondire leggendo: Manutenzione e pulizia della catena della moto: i metodi più diffusi e quelli… “alternativi”

Muovendoti solo su due pneumatici con una superficie di contatto sull’asfalto molto limitata dovrai dedicare molta più attenzione al tuo mezzo, rispetto a quanto fai con un’automobile, per esempio.

Inoltre, le abilità necessarie per guidare in sicurezza una motocicletta non vengono automaticamente ereditate da qualsiasi esperienza automobilistica che potresti avere.

Anzi, per affinare il tuo equilibrio e il tuo occhio è molto più importante una pratica costante con una bici da cross, per esempio, rispetto al fatto di guidare nel traffico con la macchina. 

Guidare una moto è più un’abilità di occhio e mente che non di mani e piedi.

Che la tua bici sia di piccola o grossa cilindrata, come ti comporti se vieni sorpreso dalla pioggia?
 

Leggi qui: Guidare in moto sotto la pioggia e il vento: consigli per evitare brutte sorprese

6. Affina la gestione dei freni

Tutti sanno come dare gas in moto, molti meno possono dirsi esperti nel frenare la moto.

Almeno il 70% delle frenate vengono eseguite con il freno anteriore. 

In condizioni di frenata improvvisa, questa percentuale può superare il 90%. 

Usare i freni anteriori e posteriori insieme fino al punto di blocco è un’abilità che ogni motociclista deve conoscere.

Non importa quanto tu sia esperto, i migliori piloti di moto si prendono del tempo per praticare le loro abilità secondo necessità, preferibilmente in un’area appartata (per esempio un parcheggio vuoto).

Imparare a curvare e frenare su diversi tipi di pavimentazione distingue il motociclista “della domenica” da quello “pro”, più fluido e a suo agio in sella.

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita