Blog

guida sicura

Dimmi come guidi, scopri quanto rischi

Cosa sarà mai inviare un sms o dare una sbirciatina al web mentre si è al volante? La risposta sulle conseguenze di quello che potrebbe sembrare un innocuo momento di distrazione la danno diversi studi sulla sicurezza stradale: bastano pochi secondi, frazioni di un momento, a compromettere del tutto la nostra incolumità.e quella di chi viaggia con noi.

Anche i recenti dati raccolti dalla Polizia stradale confermano questa tendenza : sono i guidatori distratti la causa principale di incidenti.

Le inchieste confermano anche, che la distrazione è spesso dovuta all’uso del cellulare che quindi è il fattore di maggior rischio di incidente.

Dai racconti degli automobilisti emergono i loro comportamenti al volante : se indossano sempre la cintura di sicurezza o se violano i limiti di velocità; gli incidenti in cui sono stati coinvolti (in genere per avere ignorato la distanza di sicurezza o per non aver datola precedenza) nonché le loro opinioni in tema di guida e sicurezza.

Le risposte fornite dai guidatori pongono l’attenzione sull’azzardo dell’uso del telefono, ma anche su molti altri rischi spesso sottovalutati come alcol, velocità eccessiva e violazione di regole basilari.

Quello che emerge è che ci sono precise azioni maggiormente correlate al rischio di incidenti. Il profilo esplosivo è quello di chi in auto usa il cellulare, corre troppo, si distrae ed è aggressivo con gli altri.

Oggi il maggiore pericolo stradale è rappresentato dagli automobilisti digitali, con lo smartphone in una mano e il volante nell’altra.

Sulla guida distratta anche l’età risulta un fattore discriminante. Sono infatti gli automobilisti fino a 45 anni quelli che tendono a usare maggiormente lo smartphone mentre guidano. In particolare tra i più giovani (fino a 25 anni) ben il 46% afferma di mandare messaggi quando è al volante: si tratta di una percentuale quasi doppia rispetto al dato generale. Questo anche se nel Codice della strada è stata inserita una modifica relativa all’uso dei dispositivi digitali, che però rischia di essere vanificata dalla carenza di controlli.

Per quanto riguarda la guida in stato di ebrezza, il 13% degli automobilisti dichiara di aver guidato anche se aveva bevuto. Sebbene la stragrande maggioranza ritenga molto rischioso guidare quando si è un po’ brilli, per alcuni la probabilità di fare un incidente in questo stato è molto bassa se si guida con prudenza. Peccato invece che l’alcol, tra i vari effetti, tende proprio a liberare da ogni freno inibitore e riduce drasticamente la percezione del pericolo, allungando i tempi di reazione.

Un altro punto debole tipicamente italiano è l’uso delle cinture di sicurezza, solo tre automobilisti su quattro dicono di usarle sempre in città.

Ancora una volta c’è un legame tra un certo modo di pensare e il comportamento tenuto al volante. Questa leggerezza italiana, infatti, è correlata anche alla propensione degli italiani di superare il limite di velocità. Alla base c’è il convincimento di farla facilmente franca: un automobilista su cinque ritiene che il rischio di essere multati per eccesso di velocità sia molto basso, ma la percezione è ancora più diffusa tra chi tende a correre troppo.

Oltre alla propensione per l’eccesso di velocità, preoccupa il fatto che un automobilista su due non rispetti sempre la distanza di sicurezza e uno su tre abbia la pericolosa abitudine di incollarsi all’automobile che lo precede per potere passare in fretta, comportamenti che sono all’origine di molti incidenti evitabili.

Per informazioni più approfondite e dati precisi rimandiamo a questo articolo di Altroconsumo file:///Users/claudiapianezze/Downloads/INC367_012015_sicurezza%20stradale.pdf

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita