Blog

Gestire il risparmio d'azienda - Enrico Cantù Assicurazioni

GESTIRE IL RISPARMIO D’IMPRESA

PMI: COME OTTIMIZZARE LA LIQUIDITÀ AZIENDALE E LA GESTIONE FINANANZIARIA

Nelle Pmi la gestione finanziaria, ma soprattutto l’analisi dei flussi di cassa e la gestione anticipata della tesoreria, può essere considerato un punto cruciale per la crescita di un’attività commerciale.

Esaminiamo gli aspetti principali e le contromisure da prendere per evitare gli errori di gestione più comuni.

Come per ogni impresa, indipendentemente dalla sua dimensione, una buona gestione della liquidità e dei flussi di cassa risulta una condizione essenziale per monitorare e gestire le attività strategiche e di business.

Negli ultimi anni sono state proprio le Pmi ad essere maggiormente interessate da fenomeni di inefficace gestione finanziaria o, addirittura, della mancanza di qualunque strumento predittivo della liquidità aziendale.

Quali sono gli errori più comuni?

A questo proposito cerchiamo di capire quali sono gli errori più comuni che possono compromettere l’andamento finanziario delle Pmi in termini di gestione della liquidità.

Primo errore: analizzare dati non esatti o poco precisi

Sicuramente il primo errore dal quale ne possono scaturire anche altri, è quello di analizzare dati non esatti e poco precisi. Infatti, per gestire al meglio il livello di liquidità, bisogna studiare in modo completo i flussi di entrata e uscita prendendo in esame tutti i dati relativi a:

1. Uscite fisse, ovvero quelle voci che sono costanti per cadenza ed importi (canoni e simili) e che, generati solitamente da negozi giuridici, sono inevitabili nei flussi di uscita;

2. Uscite variabili, quindi tutte quelle voci che possono presentare variazioni significative in base alla merce prodotta/venduta;

3. Entrate da vendite, determinate da effettive previsioni di vendite, riscontrabili da effettivi di ordini in portafoglio o, in assenza, da analisi statistiche dei dati storici;

4. Analisi di altri flussi di cassa, provenienti non solo dalla gestione ordinaria o tipica, che riguardino altri fattori importanti quali imposte e contributi da versare, saldi di eventuali prestiti, anticipi o cessioni di partite creditorie, oneri finanziari, eccetera.

Secondo errore: sottovalutare la sostenibilità di un particolare investimento per l’impresa

Un altro errore che si riscontra frequentemente è quello di sottovalutare la sostenibilità di un particolare investimento per l’impresa. La corretta analisi del periodo temporale di un investimento, ovvero basato sul tempo in cui un determinato bene dovrà essere operativo, può aumentare le probabilità di estinguerlo nei tempi previsti.

Per raggiungere tale risultato è necessario avere una precisa determinazione della Posizione Finanziaria Netta dell’azienda, al fine di caricare la finanza aziendale di un processo di rimborso realmente sostenibile.

Sarebbe anche molto consigliato ricercare le fonti di copertura finanziaria di un impiego durevole, quale quello dell’acquisto di un cespite a durata ultrannuale, con un certo anticipo di tempo, in modo da non trovarsi spiazzati se ci si trova in una situazione di liquidità non favorevole e per non dover accettare condizioni di interessi poco convenienti.

Per raggiungere l’ultimo obiettivo citato, è necessario che i rapporti con le banche dovranno essere frequenti e sempre trasparenti della realtà aziendale, in modo da ottenere, in tempi ragionevoli, qualsiasi tipo di supporto finanziario adeguato al proprio merito creditizio.

Terzo errore: non capire la differenza tra profitti e flussi di cassa

Sovente ci si trova a non capire bene la differenza tra profitti e flussi di cassa: i profitti sono la differenza tra il ricavo totale ed il costo totale di un determinato prodotto, mentre i flussi di cassa (cash flows) rappresentano in pratica tutte le entrate e uscite dell’impresa.

Una gestione efficace da un punto di vista economico (che genera reddito positivo, in altre parole) può non essere accompagnata da una efficace gestione finanziaria e, per tale motivo, concludersi per insufficienza di fonti di finanziamento!

Quarto errore: concentrarsi esclusivamente sulla minimizzazione dei costi

Risulta fondamentale non concentrarsi esclusivamente sulla minimizzazione dei costi!

Questo fattore è senza dubbio importante e da tenere sempre in considerazione, ma ancora più importante è cercare una strategia che permetta di massimizzare i ricavi: comprendere e sfruttare al meglio le voci relative alle entrate in termini di maggior numero di clienti acquisiti, aumentare il numero di transazioni effettuate dai clienti, incrementare l’importo medio del cliente in termini di spesa.

Quinto errore: usare strumenti di analisi non adeguati

Usare strumenti di analisi adeguati e testati è importantissimo. La possibilità di registrare i movimenti di entrata e uscita su semplici fogli di calcolo in Excel potrebbe ridurre la comprensione dei flussi di cassa, quindi la loro analisi e, di conseguenza, aumentare il rischio di dimenticanze ed errori, rendendo il lavoro svolto del tutto vano.

Una possibile soluzione a questo problema è sicuramente l’utilizzo di un software specifico che aiuti a migliorare la gestione finanziaria e le attività quotidiane.

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita