Blog

Gestione della vecchiaia - Enrico cantù Assicurazioni

LA GESTIONE DELLA VECCHIAIA NEL NOSTRO PAESE

AUTOSUFFICIENTI NELLA NON AUTOSUFFICIENZA

L’allungamento della vita porta con sè anche qualche problemino da risolvere, come la non autosufficienza. Purtroppo spesso se ne ha consapevolezza solo nel momento in cui ci si deve prendere cura dei propri genitori.

Nel 2030, ci saranno cinque milioni di anziani disabili da assistere contro gli attuali 3 milioni: una situazione difficilmente sostenibile. In uno scenario in cui la coperta pubblica si va via via riducendo, anche per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, le famiglie si trovano a dover sborsare di tasca propria i soldi necessari per assistere i propri cari non più giovanissimi.

Malgrado le cure a lungo termine nel solo 2016 abbiano assorbito 15 miliardi di euro, dei quali ben 3,5 miliardi pagati di tasca propria dalle famiglie, il Paese è fanalino di coda in Europa in Long term care, cui riserva poco più del 10% della spesa sanitaria, a fronte di Paesi del Nord Europa che vi destinano oltre il 25 per cento.

Italia

In Italia solo 2,3 miliardi di euro (l’1,3% della spesa sanitaria totale) sono destinati alle cure domiciliari, con un contributo a carico delle famiglie di circa 76 milioni di euro. L’assistenza domiciliare integrata continua ad avere un ruolo marginale e ad essere fortemente sottodimensionata rispetto ai bisogni dei cittadini: è inoltre diffusa a macchia di leopardo in Italia.

Nonostante i dati allarmanti non c’è ancora sufficiente consapevolezza di questa problematica e anche per questo le soluzioni assicurative, peraltro ancora abbastanza costose se affrontate individualmente, risultano ancora poco diffuse. Le compagnie non hanno trovato terreno fertile e c’è chi sta provando a tornare a proporre prodotti utili ad aiutare gli anziani di domani anche tenuto conto delle dimensioni reali di un problema molto sottovalutato anche dalla politica.

La sottovalutazione

Si tratta dei contratti Long term care, prodotti che servono a garantire il pagamento di una rendita vitalizia nel caso in cui si perda la capacità di badare a se stessi.

Recentemente ha rinnovato la sua offerta anche il gruppo Allianz che tra l’altro per primo ha lanciato uno spot che parla del problema della non autosufficienza.

Roberto Felici, responsabile marketing di Allianz Italia, spiega:

«Come è emerso dalle nostre ricerche di mercato, il problema della non autosufficienza in Italia è ancora poco sentito a causa della poca informazione su un tema così importante. Prevalgono allora le false convinzioni che poi si infrangono dolorosamente alla prova della realtà, quando ci si trova ad assistere una persona cara».

I costi della non autosufficienza

I costi della non autosufficienza sono importanti, in media 2mila euro al mese per dieci anni e il problema oggi riguarda 3 milioni di italiani; anche per questo Allianz vuole diffondere la consapevolezza di questa problematica e delle possibili soluzioni, efficaci solo “se ci si pensa per tempo”, anche per trarre vantaggio dai benefici fiscali di cui godono le soluzioni assicurative». Questi contratti, infatti, sono gli unici ad avere conservato la vecchia detraibilità dei premi per un importo massimo di 1.291,14 euro, al netto dei premi aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente, che si traduce in un risparmio di tasse di 245,31 euro.

Le caratteristiche

Esistono poi polizze vita temporanee, in questo caso il pagamento del premio avviene per un periodo prefissato (è il caso di due dei prodotti censiti nella tabella: quello di Generali e di Reale Mutua) ma la copertura è comunque vitalizia. È chiaro che a fronte di contratti molto eterogenei tra loro, non solo per le esclusioni o le carenze, ma anche per la modalità di versamento dei premi, risulta difficile confrontare tra loro i premi richiesti.

Per la complessità della materia gli importi riportati in tabella vanno dunque vagliati con cura in quanto il contenuto assicurativo delle polizze è talvolta diverso.

Nella tabella sottostante sono riportate le caratteristiche e le polizze Long Term Care sul mercato.

Nella valutazione e scelta del prodotto, è di fondamentale importanza notare che la polizza di Generali Italia è una delle poche (l’altra è quella di Reale Mutua, che prevede però un esborso decisamente più importante) che prevede una durata pagamento premi contenuta a fronte di una garanzia che si estende a vita intera.

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita