PROGETTO IMPRESA

PROGETTO IMPRESE, ANALISI DEL RISCHIO AZIENDALE

L’impresa può essere paragonata a un organismo vivente, in quanto dotata di un’anima, di una filosofia sulla quale fonda la sua attività, sulle passioni dei dipendenti che prestano il proprio servizio, ma anche sulla struttura vera e propria: i macchinari, il fabbricato, le attrezzature e le specializzazioni che l’impresa sviluppa durante la propria vita. L’imprenditore diviene, pertanto, motore e fonte d’ispirazione e di crescita per l’impresa, cuore portante della stessa. 

Ecco perché proteggere la propria impresa diviene fondamentale: gli strumenti più adeguati per assicurare all’azienda una vita lunga, duratura e ricca di successi vengono proposti dall’Agenzia di Enrico Cantù Assicurazioni Generali a Saronno e in tutto il territorio di competenza.

L'ANALISI PROGETTO IMPRESE

Con Progetto Imprese potrai ottenere un’approfondita analisi dei rischi cui la tua Azienda è sottoposta e del programma assicurativo in capo alla tua Impresa, in base allo studio di professionisti del settore, formati e continuamente aggiornati per questo scopo.

L’agenzia mira a fornire, attraverso Progetto Imprese, supporto e assistenza alle imprese del territorio, informando l’imprenditore riguardo i vantaggi di un programma rispondente alle proprie reali necessità, fornendo quindi un servizio di consulenza costante.

Indagine sulle aziende della Lombardia

Un recente studio ha analizzato un campione significativo di Aziende in Lombardia (oltre 42.000), eterogenee per settore di attività, come illustra il grafico.

Risultato dell'indagine

Il risultato dell’indagine è che moltissime agenzie assicurative in tutta la Lombardia si limitano a proporre polizze senza fornire il supporto necessario all’Imprenditore: Enrico Cantù Assicurazioni Generali, al contrario, è sempre al tuo fianco, per qualsiasi dubbio, richiesta o necessità. L’agenzia Enrico Cantù Assicurazioni Generali di Saronno ti propone una polizza su misura e personalizzata in base alle esigenze della tua attività.

Un approfondimento sul comportamento delle PMI post pandemia

I due anni di emergenza covid hanno portato le PMI ad una maggiore consapevolezza dei rischi e alla richiesta di un modello di protezione basato su coperture mirate e servizi di consulenza a 360°. 

Con l’irruzione della pandemia la domanda di coperture assicurative da parte delle PMI italiane è rimasta alta e in futuro è atteso un ulteriore aumento. 

Nell’ottica di acquisto futuro di diverse tipologie di coperture assicurative, si riportano nell’ordine le coperture più richieste:

1) Copertura assicurativa per personale in smartworking (22% vs 20% media del campione)

2) Business interruption (20% vs 21% media del campione)

3) Cyber insurance (19% vs 16% media del campione).

I motivi di un maggior acquisto di coperture assicurative
La scelta dell'intermediario

Il contesto attuale ha amplificato la necessità di flessibilità delle coperture assicurative, dando risalto all’aspetto consulenziale : rispetto alla propria attività di impresa Il 78% delle PMI italiane si mostra favorevole ad un modello flessibile di copertura assicurativa che possa essere modificata nel corso dell’anno coerentemente  con: 

  • specifici bisogni aziendali 
  • dimensione e  peculiarità degli asset aziendali 
  • politiche di prevenzione del rischio messe in atto per adeguare la spesa assicurativa 

In sintesi, le PMI hanno affrontato l’emergenza sanitaria mostrando una buona capacità di adattamento e il settore assicurativo ha saputo reagire sostenendo il tessuto industriale in difficoltà con iniziative finalizzate a evolvere i servizi assicurativi in chiave consulenziale, mantenere alto il livello di servizio e contenere i costi delle coperture assicurative. Il contesto emergenziale ha portato le PMI ad una maggiore consapevolezza dei rischi e alla richiesta di un modello di protezione basato su coperture mirate e servizi di consulenza a 360° legati all’attività di impresa. Questa esigenza risulta ancor più evidente alla luce delle possibili ripercussioni economiche derivanti dal complesso scenario geo-politico internazionale attuale. Nell’evolvere il proprio modello di business per rispondere ai nuovi e mutevoli bisogni delle PMI, il settore assicurativo può e deve far leva sui propri asset distintivi (es. la capacità di risk management, le competenze e la capillarità della rete distributiva sul territorio, …) prestando al tempo stesso attenzione alle opportunità derivanti dall’evolvere dello scenario competitivo, con l’ingresso di nuovi operatori “non tradizionali”, che apre le porte a possibili nuove occasioni di partnership per lo sviluppo di offerte integrate.

Come aderire a Progetto Impresa

L’Imprenditore può richiedere l’analisi dei rischi per la sua azienda rivolgendosi direttamente all’Agenzia Generale Saronno San Giuseppe, Enrico Cantù Assicurazioni.

Dovrà in seguito fornire un serie di documenti utili allo studio della situazione, tra cui: 

  • Copia della planimetria catastale dell’insediamento, con associata scheda urbanistica;
  • Copia CPI (certificato prevenzione incendi);
  • Bilanci degli ultimi tre esercizi;
  • Copia del libro cespiti (riassunto finale);
  • Copie delle polizze in corso;
  • Statuto dell’impresa;
  • Depliant dei prodotti, servizi o attività (in mancanza di sito internet).

L’agenzia di Saronno si occupa di eseguire un’approfondita analisi consegnando lo studio completo all’imprenditore, studio che diventerà di proprietà dello stesso e riporterà i seguenti dati:

  • Analisi personalizzata del rischio aziendale;
  • Analisi dell’attuale programma assicurativo;
  • Analisi delle attuali “scoperture”;
  • Simulazione di una liquidazione in seguito a sinistro, valutando anche i danni indiretti derivanti dall’interruzione di esercizio e della relativa liquidazione;
  • Simulazione della “resilienza “ attuale dell’azienda, ovvero della capacità di sopravvivenza dell’impresa a seguito di un sinistro.