Nelle PMI la gestione finanziaria può essere considerata un punto cruciale per la crescita dell’attività commerciale. Per un’azienda, la disponibilità di liquidità garantisce il rispetto delle scadenze previste ed una sana crescita economica. La pianificazione dei flussi di cassa aziendali permette di avere una programmazione periodica delle liquidità mantenendo il controllo sulle entrate e le uscite e di riconoscere tempestivamente picchi di fabbisogno.
L’importanza del fattore Tempo
Rendersi conto di una carenza di liquidità solo a ridosso di una scadenza pone l’azienda in difficoltà e ha un impatto sull’impresa e sul rapporto con gli istituti finanziatori.
Emerge quindi che, tra tutti, il fattore tempo combinato con il ciclo economico dell’azienda è uno degli aspetti determinanti degli equilibri finanziari, strategico sia per allineare incassi e pagamenti sia per gestire uscite di cassa impreviste o picchi stagionali.
Sarebbe ottimale per l’azienda avere una liquidità di riserva in grado di attutire l’impatto di eventuali carenze impreviste.
Easy Saving: polizza assicurativa per il risparmio d’impresa
La polizza EASY SAVING di Generali Italia è l’investimento assicurativo pensato per soddisfare le esigenze di risparmio dell’impresa. L’obiettivo è quello di ottenere rendimenti stabili nel tempo e superiori a quelli di altre forme d’investimento di pari profilo di rischio.
I contributi versati sono investiti nella Gestione Separata GESAV, una delle maggiori Gestioni Separate in Italia, a cui viene collegata la rivalutazione annuale del capitale investito; inoltre, qualsiasi cosa accada nei mercati finanziari, l’azienda avrà comunque la certezza che, alla scadenza del contratto, le sarà riconosciuta la restituzione del premio versato maggiorato dello 0.1%.
La principale finalità della soluzione EASY SAVING è gestire in modo ottimale l’accantonamento della liquidità dell’azienda, tenendo conto delle caratteristiche di quest’ultima e dei suoi obiettivi strategici.
L’investimento assicurativo EASY SAVING consente già dopo il primo anno di riscattare parzialmente o totalmente la somma investita; così, se nel corso della durata del contratto l’azienda avesse bisogno di disporre del capitale investito può ottenerlo senza problemi.
Per importi non superiori al 25% del patrimonio in gestione e con il massimo di due operazioni all’anno (non inferiori a € 1.000,00), l’azienda potrà disporre del proprio capitale senza l’applicazione di alcuna commissione di uscita.
In mercati sempre più dinamici, siamo al fianco delle aziende per migliorare e aumentare il loro valore attraverso soluzioni mirate. Offriamo alle aziende prodotti innovativi e flessibili, per la fidelizzazione del personale e del management e per la gestione del risparmio aziendale. Ma non solo. Per una più efficace gestione delle disponibilità economiche che si vengono a creare nell’ambito dell’attività aziendale, Generali Italia propone diverse soluzioni assicurative che si differenziano tra loro per la tipologia delle risorse alle quali fanno riferimento.
Trattamento di Fine Mandato (TFM) e Trattamento di Fine Rapporto (TFR)
TFM e TFR, ad esempio, sono prodotti che permettono all’Azienda di accantonare, nel modo e nei tempi a lei più favorevoli, le somme necessarie ad erogare il Trattamento di Fine Mandato o il Trattamento di Fine Rapporto ai propri amministratori/collaboratori e Dipendenti quando se ne presenti la necessità. L’obiettivo è quello di massimizzare il rendimento rispetto ad altre forme d’investimento o al mantenimento delle risorse in Azienda e con importanti benefici fiscali.