L’automobile costa sempre di più agli italiani!
Dopo i prezzi record dei carburanti, anche il costo dell’Rc auto è tornato a salire rispetto ad inizio anno .
A luglio per assicurare un veicolo a quattro ruote sono serviti in media 463,63 euro. Il rincaro dipende dall’aumento dei costi dei sinistri che stanno crescendo a causa dell’inflazione e anche dalla conclusione di alcune scontistiche pensate dalle compagnie durante la pandemia.
Questo emerge dalle ultime analisi realizzata dall’Osservatorio di Facile.it su un campione di oltre nove milioni di preventivi e relative quotazioni dell’ultimo anno. Nella prima metà dell’anno, l’andamento dei premi Rc auto non è stato costante perché il rialzo è iniziato da aprile ma comunque il trend di crescita è destinato a proseguire nei prossimi mesi.
Le differenze regionali
Rispetto a gennaio, la tariffa media dell’Rc auto è aumentata in tutta Italia, pur se con misure differenti.
Il trend al rialzo secondo le ultime stime non avrebbe ancora raggiunto il suo picco massimo e dovrebbe comunque proseguire nei prossimi mesi.
Questi dati si aggiungono a quelli che dichiarano che quelle italiane sono le assicurazioni auto più care d’Europa. Infatti dai dati del report 2022 di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) sembrerebbe che il divario con gli altri Paesi UE stia diminuendo, con il premio medio delle assicurazioni sceso del 4,6% rispetto al 2020. Ma per il momento le assicurazioni auto italiane sono ancora le più costose a livello europeo.