CE NE PARLA ANDREA DANIELE SIGNORELLI (MILANO, 1982)
Per aiutare i più piccoli ad affrontare con serenità il delicato periodo che stiamo affrontando bastano alcune accortezze, le quali vengono segnalate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Consigli tanto importanti quanto semplici, che si basano su poche parole d’ordine: pazienza, sincerità e compagnia. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Comprendere le reazioni
In alcuni casi, le bambine e i bambini potrebbero apparire tranquilli, ma questo non significa che non stiano attraversando un periodo di stress.
Se notate comportamenti anomali – tra cui l’OMS segnala rabbia, arrendevolezza, agitazione, ansia, insistenza – è molto probabile che siano riconducibili ai cambiamenti nella loro vita causati dall’epidemia di Coronavirus.
È importante in questi casi reagire sostenendoli e supportandoli, ascoltando le loro preoccupazioni e offrendo ancora più attenzione e affetto del solito.
Tienili vicino a te
Per quanto possibile, cerca di essere fisicamente vicino a loro anche nei momenti in cui non siamo in grado di prestare attenzione diretta: li aiuterà comunque a rilassarsi.
Quando hai tempo, cerca invece di dedicarti ai figli, di farli giocare, di parlare e di interagire.
Questo vale anche nei casi in cui, per svariate ragioni, potremmo trovarci per qualche tempo a distanza da loro: stabilisci dei contatti regolari attraverso le telefonate e sfrutta anche altri strumenti. Usando una webcam, per esempio, è possibile far sentire la nostra presenza con costanza e interagire solo nel momento in cui è da loro richiesto.
Spiega cosa sta succedendo
Non bisogna nascondere la verità sulla fase che stiamo affrontando: racconta loro cosa sta accadendo in maniera semplice e comprensibile, fornendo informazioni chiare e usando parole che i bambini della loro età possano capire.
Mantieni la routine
La scuola è sospesa e non è possibile giocare all’aperto con gli amici; nonostante questo, è importante non stravolgere le normali abitudini: mantieni, per quanto possibile, intatti i loro orari, dedicando il mattino all’educazione o all’apprendimento e conservando per il tempo libero le solite ore.
Cerca di giocare con loro quanto più tempo ti è possibile.
Fornisci informazioni pratiche
Senza allarmismi e spiegando che si tratta di una situazione temporanea, fornisci comunque indicazioni pratiche su come ridurre al minimo i rischi di contagio e su alcune evenienze che potrebbero verificarsi (per esempio un membro della famiglia che per qualche tempo potrebbe aver bisogno di restare in ospedale).
Usando parole semplici e chiare a seconda della loro età, spiega tutto ciò che ritieni sia importante che sappiano. Permetterà anche a te di stare più sereno.