OLTRE 12MILIONI DI ITALIANI SI PRENDONO CURA DI MINORI, MALATI O DISABILI IN FAMIGLIA
I dati ISTAT rivelano che quasi 650 mila italiani si occupano contemporaneamente sia dei figli minori di 15 anni, sia di altri familiari malati, disabili o anziani.
Cosa si intende per “Caregiver familiare”?
Utilizziamo il termine caregiver familiari per identificare le persone che si occupano – generalmente a tempo pieno e in via esclusiva – di un familiare con disabilità o non autosufficiente.
Sono però molti gli italiani che svolgono attività di cura, magari meno intensiva, per parenti malati, con disabilità o anziani, si prendono cura dei figli minori e – al tempo stesso – lavorano.
Alcuni dati a riguardo
Secondo il report, le persone che assistono regolarmente figli o altri parenti di 15 anni e più in quanto malati, disabili o anziani, sono oltre 2 milioni e 800 mila (7,7%).
I numeri sono impressionanti e registrano una responsabilità di cura che grava sul:
– 9,4% delle donne di 18-64 anni;
– 5,9% degli uomini di 18-64 anni.
Ad occuparsi di questo genere di attività sono soprattutto le persone nella fascia di età 45-64 anni (12,2%), e soprattutto inattivi sul fronte lavorativo (9%).
Poiché la ricerca si intitola “Conciliazione tra lavoro e famiglia”, è proprio su questo fronte che troviamo numerosi dati: il primo è che tra gli occupati, quasi il 40% dei 18-64enni svolge attività di cura.
Caregiver lavoratori
Come ben sanno i caregiver lavoratori, essere impegnati in un’attività lavorativa e allo stesso tempo doversi occupare di parenti non autosufficienti (come pure di figli piccoli) comporta una modulazione dei tempi da dedicare al lavoro e alla famiglia che può riflettersi, tra le altre cose, sulla partecipazione degli individui al mercato del lavoro, soprattutto delle donne, le quali hanno un maggiore carico di tali responsabilità.
La conciliazione dei tempi di lavoro con quelli di vita familiare risulta difficoltosa per più di un terzo degli occupati (35,1%) con responsabilità di cura nei confronti di figli.
Per quanto riguarda il nostro ambito di interesse, dal report emerge che riscontrano problemi di conciliazione dei due ambiti (lavorativo e famigliare):
– quasi il 42% di coloro che devono prendersi contemporaneamente cura di figli minori di 15 anni e di familiari non autosufficienti
– il 34,4% di coloro che hanno solo responsabilità di cura verso familiari disabili, malati o anziani.