Blog

rsa - Enrico Cantù Assicurazioni

CASE DI RIPOSO: FAMILIARI INSODDISFATTI DELLA GESTIONE DELLA PANDEMIA

L’INDAGINE DI ALTROCONSUMO

Viaggio nelle residenze per anziani: le famiglie raccontano la vita dei loro parenti nelle Rsa prima e dopo l’arrivo della pandemia. Molto è cambiato con il virus: l’inchiesta svela le paure, i dubbi e quanto le limitazioni sanitarie hanno imposto alla vecchiaia maggiore precarietà.

A mesi dall’inizio della pandemia da Covid-19, la vita nelle case di riposo è molto cambiata. Durante l’emergenza sanitaria sono successi fatti gravissimi, sui cui la magistratura sta ancora indagando. Ma c’è anche la quotidianità difficile da gestire, quella di sempre. I familiari hanno deciso di parlare e di farsi sentire, raccontando ad Altroconsumo le loro esperienze difficili.

FAMILIARI RACCONTANO I PROBLEMI CON LE RSA

Ci hanno raccontato i problemi di ogni giorno con le strutture: poca attenzione ai bisogni dei degenti, costi troppo elevati, mesi di attesa per accedere, cibo di scarsa qualità, personale non sempre adeguato, promesse non mantenute. Lo denunciano i quasi 4mila familiari che abbiamo intervistato e che raccontano l’esperienza del loro parente che vive in una Rsa, le residenze sanitarie assistenziali. Hanno condiviso la loro esperienza prima e durante l’emergenza sanitaria. La paura è ancora tanta, la pandemia si è riaffacciata nelle scorse settimane nei corridoi delle case di riposo e le recenti denunce dei Nas rivelano che molte strutture non sono ancora attrezzate ad affrontare il virus.

FAMILIARI POCO SODDISFATTI DELLA GESTIONE DEL COVID

Meno della metà dei familiari è soddisfatta di come la casa di riposo ha gestito il Covid-19. Gli aspetti che hanno scontentato di più sono: l’attuazione tempestiva delle misure sanitarie; l’attenzione alle attività ricreative durante il lockdown; la comunicazione con i familiari e l’attenzione alla salute mentale del parente ricoverato.

Cosa pensavano delle strutture prima della pandemia? Solo il 44% dei familiari si dichiarava soddisfatto della casa di riposo in cui risiede il proprio parente, il 18% ne era del tutto insoddisfatto. Gli aspetti deludenti erano: la disponibilità di personale di notte; l’assistenza psicologica (attenzione per benessere mentale, solitudine…); la terapia occupazionale promessa (cura o riabilitazione attraverso attività quotidiane e terapie fisiche). Il 37% ha riferito almeno un problema rilevante, tra i più indicati l’aver promesso attività per i residenti (come svago o ginnastica) poi non mantenute.

TANTI I CONTAGI ALL’INTERNO DELLE CASE DI RIPOSO

I numeri della nostra inchiesta confermano la gravità della situazione. Nel 43% delle case di riposo legate all’esperienza degli intervistati ci sono stati contagi da coronavirus. Il 9% dei residenti è risultato positivo: un dato che potrebbe essere al ribasso, perché è emerso che il 27% non è stato sottoposto a un tampone. Un decesso su quattro è avvenuto per coronavirus attestato, mentre il 35% è mancato per cause non certamente legate al virus, ma che neanche lo escludono. I morti per contagio potrebbero essere molti di più perché il 36% degli anziani deceduti non è stato sottoposto a un test per il riscontro del Covid-19.

I DANNI DEL LOCKDOWN

Per riuscire a contenere il contagio si è dovuto sottrarre risorse e tempo da dedicare ai degenti, le visite con i parenti sono state interrotte per settimane, i momenti di socializzazione cancellati. In alcune strutture durante l’emergenza i degenti sono stati chiusi nelle loro stanze per settimane senza contatti e senza potersi muovere, come racconta qui a fianco la testimonianza di un’educatrice della provincia di Pavia. E gli effetti sui più fragili si sono fatti sentire velocemente. I familiari intervistati hanno denunciato un peggioramento dello stato di salute dei loro cari in seguito al lockdown, un decadimento psicofisico perdurato nei mesi successivi.

POCHI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Uno dei problemi che ha aggravato la situazione è stata la mancanza di dispositivi di protezione. Nei mesi di maggiore emergenza questo è stato un ostacolo per tutto il settore sanitario. Il 14% dei familiari però a ottobre 2020 sottolineava ancora carenze nell’utilizzo di mascherine da parte del personale. Gli ospiti in genere non riescono a indossarla per ragioni legate alla loro condizione.

L’ACCESSO ALLE STRUTTURE NON È PER TUTTI

Accedere a una Rsa non è scontato: il 40% ha avuto difficoltà a essere ammesso. Dalla presentazione della domanda fino all’accettazione si aspettano in media 4 mesi, oltre 5 mesi per le strutture pubbliche. Un altro ostacolo è il prezzo elevato. Nel 68% dei casi la retta è superiore al reddito del degente. Il costo mensile medio è più di 1.800 euro, ma si arriva anche a punte di 3.650 euro. Per il 9% degli intervistati i costi sono aumentati durante la pandemia.

Scarica l’indagine completa di AltroConsumo a questo link

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita