Blog

risparmio e investimento

Come trasformare il risparmio in investimento

Tratto da Invesco Management S.A., President Building, 37A Avenue JF Kennedy, L-1855 Luxembourg, regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier, Luxembourg.

I tassi d’interesse sono ai minimi storici, l’inflazione europea è la più alta da novembre 2011 e i risparmi non sono riusciti a generare un reddito significativo dalla crisi finanziaria globale.

Nonostante ciò, molti risparmiatori guardano ancora direttamente alla banca quando accantonano i loro risparmi ogni mese. Infatti, un recente sondaggio su risparmiatori e investitori europei ha rivelato che solo tre uomini su dieci e solo una donna su cinque investono regolarmente.

Pur essendo il contante essenziale per obiettivi a breve termine e per le emergenze, il suo potere d’acquisto si sta gradualmente erodendo nell’attuale contesto economico. Per generare reddito ed evitare il rischio di inflazione, i risparmiatori devono pensare di farsi carico di un livello maggiore di rischio.

Caratteristiche principali
•Quando l’interesse che si ottiene sui conti correnti è inferiore al tasso d’inflazione, si stanno perdendo soldi in termini reali.
•A lungo termine, gli investimenti battono senza dubbio i contanti di un margine significativo.
•È possibile ridurre il rischio di investimento adottando un approccio a lungo termine, investendo in una serie di opportunità diverse e impiegando l’abilità di un gestore di fondi professionista.

Bassi tassi d’interesse e rischio d’inflazione
I depositi in contanti sono liquidi, protetti e non influenzati dalla volatilità del mercato azionario. Tuttavia, non sono certo privi di rischi. Mentre i depositi fino a 100.000 euro sono garantiti dalla legge UE in caso di fallimento delle banche, non c’è protezione contro la minaccia più tranquilla: l’inflazione.

In agosto l’inflazione della zona euro è salita al 3%, raggiungendo il livello più alto in questo decennio. Questo è ben al di sopra dell’obiettivo del 2% della BCE. Le opinioni divergono sul fatto che l’inflazione sia transitoria o che sia destinata a rimanere. Qualunque sia l’esito del dibattito, qualsiasi grado di inflazione (per quanto piccolo) si traduce in perdite per i risparmiatori nell’attuale contesto di bassi tassi, con la BCE che ha tagliato il suo tasso di riferimento allo 0% nel marzo 2016.

Il risparmiatore europeo conosce dolorosamente l’effetto erosivo che può avere l’inflazione quando i tassi d’interesse sono bassi. Nei 10 anni precedenti il 31 agosto 2021, ci sono stati solo 14 mesi su 120 in cui i tassi d’interesse hanno superato il tasso mensile d’inflazione. In altre parole, i risparmiatori hanno perso soldi (in termini reali) quasi ogni mese durante questo periodo.

La ricerca del reddito
Che si tratti di pianificare la pensione, costruire un deposito per una casa o finanziare le tasse scolastiche o universitarie, gli investimenti che generano reddito possono aiutare gli investitori a raggiungere i loro obiettivi. Definite dunque le proprie necessità di reddito, diventa fondamentale per l’investitore esaminare i modi in cui i rendimenti degli investimenti e i pagamenti di reddito possano facilitare le tappe essenziali al raggiungimento degli obiettivi, coprendo al contempo le passività. E per affrontare queste fasi della vita, considerando che per il prossimo futuro il contante probabilmente resterà una fonte di reddito poco attraente, potrebbe essere necessario virare verso attività più rischiose.

Da risparmiatore a investitore
Storicamente, gli investimenti azionari e a reddito fisso hanno superato significativamente il contante nel lungo termine, offrendo un’alternativa attraente per i risparmiatori che cercano reddito e opportunità di crescita del capitale.

Ad esempio, il rendimento annuale medio di S&P500 Index nell’ultimo secolo è stato di circa il 10-11%. Rettificato per l’inflazione, questo equivale ancora a circa il 7%.

Navighiamo nel rischio
Comprensibilmente, può essere psicologicamente difficile superare la paura di mettere a rischio il capitale.

Quando è stato chiesto di spiegare perché avevano evitato di investire in passato, quasi 3/4 delle donne non investitrici e circa il 67% degli uomini non investitori hanno dichiarato che non volevano rischiare il loro denaro.

Tuttavia, gli investitori possono migliorare il loro profilo rischio-rendimento facendo diversi passi semplici:
1.Investire a lungo termine.
2.Avvalersi dei servizi di un gestore di fondi professionale.
3.Ampliare la gamma di opportunità.

La volatilità a breve termine spesso diventa relativamente insignificante se considerata nel contesto di un orizzonte d’investimento a lungo termine. Inoltre, è possibile stare a galla anche durante i crolli di mercato più drammatici se si adotta una visione a lungo termine.

Il market timing a breve termine è spesso un rompicapo anche per gestori di fondi ed economisti esperti. Tuttavia, quando si adotta una visione a lungo termine diversificando i propri investimenti per evitare una sovraesposizione a un particolare tipo di asset, si sostituisce il caso con probabilità matematiche.

Combinando questo con l’abilità di un gestore di fondi, ci si allontana ancora di più dal regno delle congetture.

Infatti, i gestori di fondi attivi cercano di ottimizzare le caratteristiche di rischio-rendimento dei loro portafogli investendo selettivamente nelle opportunità più attraenti, evitando parti del mercato che probabilmente agiranno da freno alla performance.

Evitare la prudenza sconsiderata
Un’intolleranza al rischio o un’incapacità di sopportare le perdite è una ragione sensata per evitare gli asset di rischio. Tuttavia, i risparmiatori dovrebbero valutare se è la paura o la ragione che li trattiene.

In un contesto in cui i rendimenti reali in contanti sono costantemente negativi, spostare una parte dei propri risparmi in attività di rischio potrebbe rivelarsi una decisione prudente, che aiuta a soddisfare i requisiti di reddito nel corso del proprio orizzonte d’investimento.

Nel frattempo, permettere all’inflazione di erodere il proprio denaro, lasciandolo in un conto di risparmio a basso tasso, equivale a una prudenza sconsiderata.




Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita