Blog

Cyber crimini

Cyber crimine : fenomeno in aumento da identificare e contrastare 

Aumentano senza sosta i crimini informatici. Con attacchi sempre più pesanti, sofisticati e mirati. 

Nel 2021 sono stati registrati su scala globale 2.049 cyber attacchi “gravi” con una crescita del 10% rispetto al 2020 e con una media di 171 incursioni al mese: il valore più alto registrato finora.

È quasi sempre il cyber crimine la ragione degli attacchi informatici : l’86% dei casi.

In forte aumento è anche la severità degli attacchi: nel 2021 il 79% ha avuto un impatto elevato, rispetto al 50% del 2020. Sono invece diminuiti gli interventi di impatto medio e basso.

Questo problema è in crescita drammatica con un tasso di peggioramento annuale a due cifre.

Chi finisce nel mirino del cyber crimine ?

Secondo il Rapporto Clusit 2022 sulla cyber sicurezza per la prima volta dopo diversi anni i cybercriminali non colpiscono più in maniera indifferenziata obiettivi molteplici, ma gli attacchi ora sono mirati o meglio tarati per colpire bersagli specifici, appartenenti a tutti i settori. 

Dopo l’ambito governativo e/o militare, fra i più colpiti risultano il settore informatica, gli obiettivi multipli , la sanità e l’istruzione. 

La percentuale dei settori più colpiti si assottiglia e per la prima volta non vediamo categorie di vittime prese di mira in modo particolare rispetto ad altre. 

È evidente che i cyber attacchi stanno colpendo tutti i settori, in maniera sostanzialmente uniforme, e al tempo stesso con più selettività.

Per quanto riguarda le regioni geografiche, a subire più frequentemente attacchi informatici risulta in primo luogo il continente americano, con una percentuale del 45%, ma sono in crescita anche gli attacchi verso l’Europa (21 %) e verso l’Asia ( 12%). È rimasta invece invariata la situazione verso l’Oceania (2%) e l’Africa (1%) .

Come operano i cyber criminali ?

Sono i malware ( programmi intrusivi e/o dannosi) e in particolare i ransomware (malware con richiesta di riscatto) gli strumenti ancora oggi preferiti da chi compie illeciti informatici con l’obiettivo di generare profitti. 

S tratta del 41% delle tecniche utilizzate. Nel 21% dei casi vengono invece utilizzate tecniche inedite. 

Alla base c’è la consapevolezza dei cyber criminali di poter contare su mezzi sempre più sofisticati e il fatto che oggi collaborano attivamente tra loro, consolidandosi in cartelli di servizi criminali identificabili: si è creata una vera e propria criminalità organizzata, che ha da subito compreso quanto i crimini cyber possono essere remunerativi.

Da un lato le vittime stanno incrementando la propria capacità di difesa, intercettando più attacchi, dall’altro i cybercriminali sviluppano sempre nuove e ulteriori competenze tali da causare un numero sempre più elevato di incidenti informatici. 

Situazione in Italia 

Dall’analisi dei dati risulta che nel corso del 2021 in Italia si è verificato un aumento generalizzato degli attacchi informatici: i crimini informatici in Italia sono più che raddoppiati rispetto ai 12 mesi precedenti. 

Questo perché nonostante gli investimenti in cybersecurity, aumentano gli attacchi che vanno a buon fine. 

Gli esperti hanno definito il 2021 come annus horribilis per la sicurezza informatica. Tra i trend del 2021 è emersa la continua crescita dei già citati malware e di  botnet (reti di computer infettati da software dannosi); con un numero di server e device compromessi che ha fatto registrare un aumento del 58%.

In crescita anche le minacce relative ai servizi mail, con l’utilizzo di URL malevoli . E sono in aumento anche i fenomeni fraudolenti che sfruttano il servizio sms con la diffusione di malware veicolati attraverso smishing ( phishing via sms), che espongono gli utenti a molti rischi per la privacy.

Il phishing arriva tramite mail 

Infatti l’83 % delle aziende, a livello globale, ha subito almeno un attacco phishing di successo basato su email lo scorso anno, ossia un’appropriazione fraudolenta di dati e informazioni attraverso l’invio di messaggi ingannevoli (un aumento del 46% rispetto al 2020).

E il 78% ha registrato un attacco ransomware basato su email, ossia una richiesta di riscatto per sbloccare sistemi informatici illegittimamente attaccati.

Il 2021 ha sottolineato l’esigenza di proteggerci meglio, questo anche per la forte accelerazione al passaggio al lavoro ibrido: l’81% delle organizzazioni afferma che più della metà dei propri dipendenti sta lavorando da remoto parzialmente o completamente, a seguito della pandemia. 

Tuttavia, a quanto emerge dai rapporti , solo il 37%  delle aziende e dei datori di lavoro forma i propri dipendenti sulle migliori pratiche per il lavoro da remoto. La conoscenza stessa delle parole chiave della sicurezza come phishing, malware, smishing e vishing è diminuito significativamente. Molti dipendenti hanno ancora comportamenti a rischio e non seguono le migliori pratiche di cybersecurity.

La mancanza di consapevolezza e i comportamenti di sicurezza lassisti dimostrati dai lavoratori creano un rischio sostanziale per le organizzazioni e la loro produttività. Attenzione anche agli attacchi “brute force”, con cui i criminali tentano di rubare password provando, con l’aiuto di software ad hoc, tutte le possibili combinazioni di lettere, caratteri speciali e numeri finché non si individua la chiave d’accesso corretta.

Naturalmente non mancano potenziali conseguenze derivanti dalla situazione tra Russia- Ucraina sullo scenario della cybersecurity: tempi di incertezza geopolitica e di scontro possono tradursi in incertezza e conflitto anche nel cyberspazio con danni collaterali a persone e ad aziende. Secondo gli ultimi dati sarebbero oltre 50  i gruppi hacker in azione. 

Ogni giorno rilasciamo online informazioni personali, anche di carattere molto importante e, mentre i cyber hacker sono sempre più preparati e capaci, noi restiamo bersagli sempre più indifesi.

Quello che è chiaro è che non è più possibile procrastinare l’adozione di contromisure efficaci e sono necessari investimenti nel campo della sicurezza. 

Dobbiamo imparare a prenderci cura di noi e degli altri anche in questo campo che ormai ha sempre più potere e dominio nelle nostre vite. 

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita