Il tema di oggi è il cyber risk.
Il 19 ottobre del 2022, Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, durante la sigla dell’accordo tra Confindustria, Generali e l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale ha sottolineato “La sicurezza informatica è una condizione indispensabile per tutelare il valore di un’impresa e per assicurarne la crescita in termini di competitività.”
Si sente parlare ogni giorno di danni alle aziende, grandi e piccole che siano, enti e ospedali. Ma cos’è il cyber?
È il rischio connesso al trattamento delle informazioni che ogni azienda detiene, possono essere di clienti, di brevetti o dati bancari, tutto ciò che le aziende hanno sui loro supporti informatici, hardware, software, che possono essere violati anche accidentalmente o, molto spesso, provocati da danni esterni. È un rischio che abbiamo tutti singolarmente, ma è anche quello delle imprese. Con l’evoluzione dei mezzi di informazione,degli strumenti informatici e del modo di lavorare, il rischio è aumentato.
Si sono evoluti i sistemi informatici e di conseguenza si sono evoluti anche gli attacchi, e il modo migliore per prevenire il rischio cyber è fare prevenzione interna. Bisogna fare formazione interna a tutto il personale di un’azienda che ha a che fare con sistema informatici e un assessment, un servizio che Generali offre gratuitamente senza impegno. È una delle prime precedute utili a prevenire un attacco cyber: viene valutato il grado di sicurezza informatica, quanto l’azienda è a rischio, quanto è penetrabile il mio sistema.
Quali possono essere danni causati all’impresa?
- Fermo attività;
- Danni subiti all’hardware, al software;
- Danni privacy, violazione dei dati dell’azienda o dei clienti, dei fornitori, o dati bancari;
- Danno reputazionale;
- Danno economico (perdita di fornitori o clienti).
Cosa copre una polizza cyber:
- Danni al sistema informatico, ai materiali;
- Costi di indagine per riparare il danno;
- Costi per il ripristino della rete informatica per la ricostruzione degli archivi informatici
- Costi dati dal fermo attività.
Le assicurazione cyber prevedono un’assistenza 7giorni su 7, 24 ore su 24. Ci si può rivolgere anche per sospetto danno o per un vero e proprio attacco cyber, infatti interverranno professionisti a distanza. È un pronto intervento per ripristinare il sistema. Sono coperte anche le spese legali sostenute dall’azienda a seguito di un attacco cyber.
Per guardare il video completo:https://www.youtube.com/watch?v=WutZK7M8mRI