Negli ultimi anni il crescente interesse sviluppato nell’ambito del Cyber risk ha posto l’attenzione sulle possibili gravi conseguenze di un evento informatico per le imprese e le società.
La continua espansione delle tecnologie nella realtà di tutti i giorni – soprattutto come strumenti di lavoro – attraverso la diffusione dei social network, dei dispositivi mobili e dei servizi cloud se da una parte ha aperto una vasta gamma di possibilità per il progresso umano, dall’altra ha portato ad una maggiore vulnerabilità dell’intero spazio cibernetico.
Numeri sulla crescita degli attacchi hacker
240% è la crescita degli attacchi informatici del 2017 rispetto al 2011, secondo i dati del Clusit (Associazione italiana per la sicurezza informatica); inoltre, il 40% delle Aziende italiane ha dichiarato di aver sofferto negli ultimi 5 anni di un evento Cyber accidentale o deliberato (fonte Ania).
Potenziali conseguenze di un evento cibernetico
Quali potrebbero essere alcune delle conseguenze potenziali di un evento cibernetico? Di seguito un elenco:
• interruzione dell’attività;
• danno reputazionale/di immagine;
• diffusione di informazioni sensibili (clienti,pazienti, impiegati, fornitori…);
• violazione di informazioni finanziarie econti bancari;
• perdita quote di mercato;
• appropriazione identità;
• azioni legali da terzi.
Cresce la consapevolezza
Per i risk manager italiani l’incidente Cyber è al terzo posto nella classifica delle minacce più temute; infatti, molte aziende stanno iniziando a considerare la cybersecurity come un rischio d’impresa sempre più importante.
Il mondo del rischio informatico è complesso e in rapida evoluzione ed è pertanto impossibile prevedere esattamente da dove potrebbe provenire la prossima minaccia per un’azienda.
L’unica certezza è che quando colpisce le conseguenze possono essere complicate e costose; tuttavia, con la giusta copertura assicurativa, non devono necessariamente essere devastanti.
Piccole imprese e sicurezza informatica
Attenzione! Anche le Aziende di dimensioni ridotte fanno gola perché sono meno attrezzate e permettonol’accesso ai clienti più grandi.
La sicurezza informatica nelle piccole imprese è un tema che sembra banale e di facile soluzione, ma non è così.
Le Aziende con pochi dipendenti o a conduzione familiare non hanno grandi apparati informatici con i quali fare i conti e questo rende meno complicato costruire un re-cinto di protezione; i pericoli però non mancano e sono spesso rappresentati proprio da una valutazione superficiale e approssimativa del rischio cui si è soggetti.