DETRAZIONE FISCALE SULL’ASSICURAZIONE: QUANDO È POSSIBILE RICHIEDERLA E PER QUALI POLIZZE
Le detrazioni fiscali sono delle agevolazioni che permettono di pagare meno tasse ed incidono sulla quantificazione dell’imposta applicabile al contribuente.
Tecnicamente si tratta di una somma, pari ad una certa percentuale di una spesa sostenuta stabilita per legge, che si può sottrarre dalle tasse.
Le spese che possono essere detratte dalle tasse e la percentuale delle detrazioni annualmente sono rideterminate, infatti cambiano continuamente.
Detrazioni fiscali sull’assicurazione: quando è possibile richiederla e per quali polizze
Non tutti sanno che è possibile richiedere la detrazione fiscale del 19% anche per i contratti assicurativi.
Chi ha sottoscritto una polizza assicurativa ha diritto a recuperare parte delle somme versate a titolo di premio; tuttavia, non tutte le polizze assicurative danno diritto alla detrazione fiscale.
È possibile richiedere la detrazione fiscale e ottenere l’agevolazione del 19% sulla dichiarazione dei redditi per le seguenti polizze:
- Ramo vita;
- Componente Morte e Invalidità Permanente delle polizze Infortuni;
- Polizza sulla casa.
Polizza vita
Per il rischio morte o invalidità permanente al di sopra del 5%, la detrazione del 19% sarà di euro 100,70 perchè si applica su un massimo di 530 euro. Nella dichiarazione dei redditi il codice è il 36 nel quadro E.
Per il rischio mancata autosufficienza nello svolgimento delle attività quotidiane, la detrazione sarà di euro 245,32 perché si applica su un massimo di 1.291,14 euro. Nella dichiarazione il codice il 39.
Per la grave disabilità, la detrazione sarà di euro 142,50 perchè si applica su un massimo di 750 euro. Il codice è il 38.
Polizza infortuni
In generale, sono detraibili dall’Irpef, nella misura del 19%, le spese sostenute per le polizze assicurative che prevedono il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5%, da qualsiasi causa derivante, o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se l’impresa di assicurazione non ha la possibilità di recedere dal contratto.
L’importo complessivamente detraibile è pari a 530 euro per le assicurazioni che prevedono il rischio di morte o di invalidità permanente.
Polizza casa
Per quanto riguarda la polizza casa, la detrazione del 19% spetta per la polizza stipulata dal 1°gennaio 2018 contro il rischio di eventi calamitosi.
L’immobile deve essere ad uso abitativo; non importa se sia una seconda casa oppure un immobile dato in affitto. Il codice è il 43 sempre da riportare nel quadro E del 730.
Come beneficiare della detrazione
Al fine di beneficiare della detrazione fiscale sulle polizze assicurative, il contraente deve conservare le ricevute dei premi e copia del contratto.
All’interno della tua Area Clienti di Generali Italia hai la possibilità di scaricare in tempo reale tutte le certificazioni fiscali relative a tutte le tue posizioni assicurative. Senza pensieri e senza rischi!
Puoi accedere tramite questo link: https://areaclienti.generali.it/AreaClienti/area-clienti.html