Quanti in Italia hanno una polizza casa contro le catastrofi?
L’Italia è sempre più soggetta ad eventi climatici estremi, ma solo il 5% delle case italiane è assicurato contro terremoti, alluvioni e altre catastrofi naturali. Secondo le statistiche Ania al 31 marzo 2022 esistevano nel mercato poco meno di 1,4 milioni di polizze con l’estensione alle catastrofi naturali (erano 1,4 nel 2021, 1,2 milioni nel 2020, 826 mila nel 2019, ma solo 440 mila nel 2016), ottenute come somme delle polizze con la copertura del solo rischio terremoto (579 mila), del solo rischio alluvione (275 mila) e di entrambe le calamità (496 mila).
Quali sono i territori in cui la copertura assicurativa è più diffusa?
Se si guarda alla distribuzione delle assicurazioni casa contro gli eventi naturali lungo la Penisola, emerge che solo a Trento, Firenze, Siena, Mantova e Brescia si arriva al 10% di case assicurate. In Emilia-Romagna sono Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia a presentare l’incidenza più elevata (oltre l’8%), mentre a Parma è pari a circa 7%. A Milano il 7,5 % delle case presenta una copertura contro le cat nat, a Roma il 4% e a Napoli l’1,7 %. In generale in tutto il Nord la media delle case assicurate contro le calamità naturali è del 6,2%. Percentuale che scende a mano a mano che ci si sposta più a Sud. Nel Centro mediamente si assicurano contro le calamità naturali il 5,3% delle abitazioni e le città che presentano la maggiore incidenza sono Firenze (11,4%), Siena (10,8%), Ancona (9,2%), Prato (9,2%) e Pistoia (9%), mentre nel Mezzogiorno l’incidenza delle abitazioni assicurate è pari mediamente all’1,6%.
Come ci si assicura dai rischi delle catastrofi naturali?
Tramite la sottoscrizione di una polizza contro i rischi catastrofali che copre i danni derivanti da terremoto e alluvione (Cat Nat). «Generalmente – spiega Ania, l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici – tale estensione viene venduta come garanzia facoltativa nell’ambito delle polizze incendio o multirischi a protezione della casa. Ma sul mercato, anche se in misura minore, esistono anche prodotti “stand alone” che coprono entrambi o solo uno dei rischi sopra citati».
Quanto costano le polizze casa contro gli eventi atmosferici?
I costi delle assicurazioni casa contro le calamità naturali possono variare molto. Da un’analisi dell’Ania emerge che, escluse le tasse, il prezzo medio dell’estensione della polizza incendio alle catastrofi naturali è di circa 127 euro per abitazione. «Per l’estensione della garanzia alle catastrofi naturali, il premio medio (escluse le tasse) per le circa 1,4 milioni di polizze che si assicurano per il solo rischio terremoto o per il solo rischio alluvione o per entrambi i rischi combinati, risulta pari a 142 euro. Tenendo conto che le polizze assicurano circa 1,5 milioni di abitazioni, lo stesso premio medio sarebbe per ciascuna pari a circa 127 euro», spiega l’associazione in uno studio sui trend relativi a incendi e catastrofi naturali nelle abitazioni.
Catastrofi naturali, cosa copre l’assicurazione casa?
L’estensione Cat Nat, spiega Ania, copre «tutti i danni materiali e diretti alle cose assicurate che sono stati causati da terremoto e alluvione, compresi quelli derivanti da incendio, all’esplosione o scoppio che sono diretta conseguenza dei suddetti eventi».