Blog

Due passi in avanti per assistere i nuovi bisogni degli anziani

Due  passi in avanti per assistere i nuovi bisogni degli anziani

Il miglioramento dei servizi sociosanitari e la presa in carico di bisogni sempre più complessi della popolazione anziana saranno tra i temi cardine di Exposanità 2022

Le nuove sfide della terza età saranno illustrate in particolare nel convegno Identità, Innovazione e Prospettive nella Long-Term Care, organizzato da Anaste (Associazione Nazionale Strutture Territoriali per la Terza Età) in programma giovedì 12 maggio presso BolognaFiere. 

L’evento si svolgerà in collaborazione con le principali realtà rappresentative del comparto sociosanitario e guardando al post pandemia, mettendo al centro del dibattito l’assistenza delle persone fragili e la loro cura. 

Il convegno, organizzato in collaborazione con la Fondazione Anaste Humanitas, con il patrocinio di Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, approfondirà l’evoluzione dei sistemi di Long-Terme Care (LTC) e di tutte le forme di residenzialità.

Il concetto di assistenza “a lungo termine” è ormai ampiamente diffuso nei Paesi anglosassoni ma più raro in Italia, e comprende tutti i servizi destinati all’assistenza nel lungo periodo, concentrandosi su bisogni individuali e coordinati della persona. Tali servizi promuovono l’indipendenza dell’anziano e ne migliorano la qualità della vita.

In materia di assistenza agli anziani sono fondamentali i rapporti con il territorio e le istituzioni, la ricerca e la formazione oltre che la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica.

Bisogna rispondere ai bisogni delle persone fragili, occuparsi delle condizioni di disabilità e di non autosufficienza e questo non richiede soltanto competenze teoriche e saperi tecnici ma umanità e dedizione al percorso di cura della persona.

Un aiuto concreto potrebbe arrivare dalla Telemedicina.

Nonostante i tanti dubbi operativi da chiarire, i servizi in telemedicina sono visti come una grande opportunità dal 95% dai medici di famiglia (report Fimmg), che vedono nelle risorse del Pnrr la soluzione per gestire in futuro salute e cronicità in modo equo e sostenibile. 

Ma solo il 30% dei professionisti ne ha usufruito, soprattutto in tempi di Covid: un’accelerazione alla medicina del territorio dunque “apparente”, nonostante le televisite abbiano dimostrato, al di là della pandemia, di essere indispensabili non solo per seguire le fragilità più gravi e le cronicità, ma per governare anche le infinite liste d’attesa durante il lockdown.

Per gli esperti intervenuti durante i lavori della 2 giorni Telemedicina, Intelligenza Artificiale/E-Health per il Diritto alla Salute, svoltasi presso la sede dell’Ordine dei Medici di Palermo, se l’obiettivo è garantire il diritto alla salute, i fondi della “missione 6” del Pnrr dovranno garantire: 

-competenza digitale ai sanitari quanto ai cittadini;

-uguale efficienza in tutte le regioni del Paese; 

-indicatori di qualità dei servizi erogati 

-e inserimento tra i livelli essenziali di assistenza (Lea) e formazione.

Purtroppo tutti questo sembra essere ancora lontano. 

Difficile definire televisite i servizi erogati fino ad oggi da remoto: nella maggior parte dei casi si è trattato di videochiamate. Per parlare di telemedicina di devono infatti necessariamente utilizzare dispositivi certificati per trasmettere in modo sicuro informazioni di carattere medico, che sono equiparati, anche in termini di privacy, ai servizi diagnostici e terapeutici erogati dal sistema sanitario. Senza indicatori gestionali standardizzati in tutto il Paese si rischia uno sviluppo disallineato tra le regioni e tra gli stessi territori, allargando la forbice della disuguaglianza nell’accesso alle cure. 

La raccolta dei dati sulla salute dei cittadini è stata necessaria per contenere la diffusione del coronavirus ma: il ‘viaggio’ di questi dati sensibili deve restare anonimo e le informazioni raccolte devono essere accessibili nel massimo della sicurezza.

I fondi del Pnrr sono e saranno importantissimi per l’assistenza territoriale, che non si fa soltanto attraverso le strutture, ma rispettando la prossimità. Bisogna sfatare il mito che la distanza riduca il rapporto medico-paziente perché invece sotto certi aspetti può diventare un continuo sostegno dei sanitari a casa del cittadino. 

Ovviamente perché tutto questo accada è necessaria la giusta formazione.

Anche se la crisi sanitaria ha alzato l’asticella dell’uso delle tecnologie informatiche dei medici di famiglia dal 10 al 30% la strada è lunga e il Pnrr è un’opportunità, ma bisogna lavorare insieme per offrire le migliori risposte ai cittadini.

D’ora in poi, bisogna mirare gli investimenti perché i benefici della telemedicina non sono solo clinici ed economici, già ampiamente dimostrati, ma anche di sostenibilità ambientale e sociale. Basti pensare semplicemente all’impatto ambientale delle emissioni di gas quando un paziente si sposta da un comune all’altro per curarsi.

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita