Blog

FIGLIO, QUANTO MI COSTI?

Figlio, quanto mi costi?

Andrea Greco de la Repubblica fa un calcolo dettagliato delle spese sostenute da ogni genitore per mantenere i propri figli, almeno fino ai 18 anni. 

Le ultime ricerche rivelano che l’Italia è sprofondata al 201° posto al mondo per numero di figli, con nascite in calo di quasi un terzo dal 2008. Questo anche sicuramente per colpa dei soldi!

Non è certo casuale che la fase più nera della natalità italiana coincida con un decennio di crisi economica, che si è portata via un quarto della produzione industriale. Nel decennio iniziato nel 2009 si è registrato un calo medio costante annuo del 2,8% del numero di figli. Nel 2020 sono nati 404.892 italiani, 15 mila meno che nel 2019. E la pandemia non ha aiutato il 2021, anno in cui l’Istat ha censito solo 399.431 bambini, in calo dell’1,3% sul 2020 e quasi del 31% dal 2008, anno dell’ultimo picco relativo di nascite. 

Il governo da tempo predispone incentivi e agevolazioni come l’assegno di natalità, i bonus Mamma domani e Asilo nido, l’assegno unico figli; ma non bastano a invertire la tendenza.

È stato stimato che per crescere un figlio fino ai 18 anni serve una cifra tra 100 e 200 mila euro, con punte oltre i 300 mila per i più agiati.

Un nuovo studio di Moneyfarm ha calcolato in particolare una cifra media di 175.642,72 euro.

Ma le spese per mantenere i figli non si concludono al raggiungimento della maggiore età: è sempre più evidente che con l’allungamento dei tempi di studio e formazione e il ritardo nell’effettiva entrata nel mondo del lavoro solo pochissimi italiani sono finanziariamente autonomi compiuti i 18/19 anni. I figli quindi vanno mantenuti per altri anni, e con l’inflazione al 6% la somma che serve per aiutarli aumenterà ancora di più.

Fino a 8 mila euro prima del parto

Nei calcoli di Moneyfarm, va messa in conto una bella somma già solo per prepararsi alla nascita: tra 1.400 e 8.000 euro, a seconda della dotazione di passeggini e della frequenza delle varie visite di controllo (in Italia particolarmente numerose come noto).

 Poi segue l’escalation delle spese, in base alle fasce di età: 

-fino ai 3 anni si possono spendere tra 10 mila e 25 mila euro; 

-dai 4 ai 5 anni tra 10 mila e 27 mila euro; 

-dai 6 agli 11 anni tra 28 mila e 48 mila euro; 

-dai 12 ai 18 anni tra 45 mila e 74 mila euro. 

Viene quindi confermato il motto per cui a figli piccoli corrispondono spese piccole, e a figli grandi spese grandi. 

Abiti, sport, campus, tecnologia sono le voci più pesanti

Le voci di spesa maggiori riguardano abbigliamento, campi estivi, viaggi di studio e attrezzatura tecnologica. 

Ma le spese nello specifico variano molto in base alle fasce di età.

Tra 6 e 8 anni, le voci principali sono la mensa (con una spesa media tra 1.416 euro e 2.040 euro ), lo sport (tra 2.250 e 6 mila euro), i campi estivi (da 1.185 a 3.510 euro).  

Quando i figli hanno tra 15 e 18 anni, fare sport costa da 3 a 8 mila euro, le lezioni di inglese da 3.600 a 6 mila euro, la paghetta da 4.160 a 6.240 euro, e per permettersi un anno di studio all’estero si sborsano da 15 a 20 mila euro.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, vestire un figlio “firmato” costa in media più di 10 mila euro in tutto, ma evitando le griffe la spesa si dimezza.

Anche la tecnologia incide molto: tra 9 mila e 18 mila euro sono spesi per computer, cellulari, videogiochi e abbonamenti.

Lo scorso dicembre, l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha pubblicato un rapporto sui costi dei figli, sempre fino ai 18 anni, rilevando oneri anche superiori rispetto a quelli di Moneyfarm. “Fare un figlio sta diventando un lusso riservato a pochi, sempre meno italiani sono in grado di permetterselo” era stato il commento. 

Le misure del governo rappresentano un passo in avanti, ma è necessario avviare politiche a tutela della famiglia, della natalità e soprattutto del lavoro, per garantire condizioni migliori alle famiglie, oggi costrette a continui sacrifici.

Pianificare la “spesa figli” a lungo termine

Data l’entità della spesa, non dissimile a quella necessaria per un’abitazione, è corretto fare una pianificazione patrimoniale, quando si allarga la famiglia. “E’ un passaggio che andrebbe programmato per tempo in modo da allocare gli investimenti nel modo migliore per soddisfare le esigenze di crescita del bambino”, suggerisce Moneyfarm, secondo cui con il consulente di fiducia si dovrebbero “pianificare gli obiettivi e gli strumenti d’investimento più adeguati e il livello di rischio, per realizzare l’obiettivo prefissato”.

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita