FONDI PENSIONI E MINORI, UNA STRANA COPPIA?
Troppo spesso si sottovaluta la possibilità di utilizzare il Fondo Pensione come strumento per risparmiare una somma di denaro destinata un giorno ai propri figli; eppure il Fondo Pensione si può rivelare uno strumento molto efficace anche per questa finalità.
Come aderire a un fondo pensione a favore di un minore
Si può aderire a un fondo pensione a favore di un minore solo se si tratta di un figlio, quindi fiscalmente a carico di chi lo sottoscrive.
I versamenti non sono legati ad un limite di età e lo stesso vale per l’importo: la somma si può stabilire di volta in volta in base alle proprie possibilità. In pratica sei tu a decidere quanto e quando versare.
Il Fondo pensione è in questo senso uno strumento molto flessibile e senza particolari limiti o vincoli e, rispetto a un buono postale per minori, è adatto anche a chi non ha un capitale iniziale.
Non scade al compimento della maggiore età del ragazzo e il genitore mantiene il controllo dei soldi.
Ci sono poi casi in cui i soldi si possono ritirare in anticipo rispetto alla scadenza del fondo pensione: ad esempio, per l’acquisto di una casa o per spese sanitarie o ancora, dopo 8 anni di permanenza nel fondo fino alla misura del 30%, per qualsiasi altra motivazione.
Aspetto molto importante e da non sottovalutare è poi il vantaggio fiscale: a fronte di una tassazione molto limitata sui rendimenti e in caso di riscatto, i versamenti nel fondo sono deducibili per un massimo di € 5.164,57 l’anno.
Ce lo racconta in modo approfondito nel numero di Novembre INTASCA, la rivista di Altroconsumo, consultabile al seguente link:
https://www.altroconsumo.it/vetrina?type=magazine-articles&magazine=intasca