FENOMENI ATMOSFERICI COME QUELLI DI VENERDI’ 24 LUGLIO SI VERIFICANO SEMPRE PIU’ SPESSO, COME AFFRONTARLI SERENAMENTE?
Tempesta all’alba della mattina di venerdì 24 Luglio sul varesotto e il comasco: un centinaio gli interventi dei Vigili del Fuoco nella sola provincia di Varese.
Gli eventi
Una bomba d’acqua si è abbattuta questa mattina sul nostro territorio. Le strade si sono trasformate in torrenti con ponti allagati; sono caduti chicchi di grandine grandi come palline da tennis che hanno distrutto campi, orti, provocato danni agli immobili e danneggiato le carrozzerie delle auto. Pompieri e mezzi di soccorso al lavoro nel comasco e nel varesotto.


La tempesta di vento e grandine si è abbattuta ovunque: a Saronno forti piogge e vento: a Venegono, nel Tradatese e nell’alto varesotto la grandine ha raggiunto dimensioni da record; stessa scena tra Mozzate e Lomazzo con strade allagate alberi abbattuti e palline di ghiaccio da 4 centimetri.
La grandine caduta durante la notte ha ricoperto le strade.
In molti si sono risvegliati trovando le vie imbiancate come fosse neve, ma al posto dei fiocchi di neve erano palle di ghiaccio, come a Cislago.
I danni provocati dal maltempo
Ad impressionare è soprattutto la conta dei danni: c’è chi si è ritrovato il vetro della macchina sfondato e chi, invece, ha avuto infiltrazioni d’acqua dentro nella propria abitazione; danni anche agli arredi da giardino e alle carrozzerie di diverse vetture posteggiate sul ciglio della strada.
Il vento ha fatto andare in tilt diversi impianti antifurto e anche diversi cancelli elettrici si sono bloccati.
Come affrontare serenamente questi violenti fenomeni atmosferici, sempre più frequenti?
Autovetture
Proprio nel mese di Luglio 2020, Generali Italia ha attivato tre nuove convenzioni con partner specializzati nelle riparazioni dei sinistri auto per danni da grandine operanti su tutto il territorio nazionale:
– AutoK S.R.L.
– Maxima S.R.L.
– Storm Solutions S.R.L.
Il Cliente che deciderà di usufruire del servizio offerto dai Levabolli convenzionati, beneficerà della totale esenzione dalla franchigia, dello scoperto e del degrado e di una riparazione in tempi molto rapidi oltre ad usufruire delle stesse agevolazioni previste presso le Carrozzerie Convenzionate.
Tale esenzione opera anche nel caso in cui la tecnica “levabolli a freddo” non fosse utilizzabile e fosse necessaria la tradizionale tecnica di ripristino.
La tecnica utilizzata di ripristino “levabolli a freddo” permette, diversamente da quelle: se si sceglie di riparare il danno grandine presso una carrozzeria convenzionata basta indicarlo nella scelta DOVE SI TROVA IL VEICOLO? PRESSO: “CARROZZERIA FIDELIZZATA” e cercare la carrozzeria scelta dall’Assicurato tra quelle proposte dal sistema come attualmente accade per le altre tipologie di sinistro; in tal caso il Cliente non beneficerà della totale esenzione dalla franchigia/scoperto/degrado, ma della sola riduzione al 50% di franchigia/scoperto/degrado
Abitazioni
GENERALI SEI IN SALVO, la soluzione di Generali Italia per affrontare i danni che questi fenomeni atmosferici causano alle abitazioni.
Per le abitazioni, l’indennizzo dei danni causati dal terremoto, dall’alluvione e inondazione alle partite assicurate Fabbricato ed Effetti Domestici della polizza di riferimento a tutela della Casa, del Condominio, dell’Azienda, dell’Ufficio.
Sono assicurate le spese supplementari sostenute per demolire, sgomberare, trasportare, trattare e smaltire i residui del sinistro, e ricollocare gli effetti domestici nonché l’alloggio per il tempo necessario al ripristino dei locali danneggiati.
È possibile inoltre acquistare la garanzia aggiuntiva “Allagamento e Flash floods” che prevede l’indennizzo dei danni alle cose assicurate causati da allagamento anche a seguito di eccesso di precipitazioni atmosferiche, in breve lasso di tempo, per impossibilità del suolo di drenare e/o assorbire l’acqua.