Blog

assicurazione

GLI ITALIANI SI PROTEGGONO POCO E MALE, ECCO PERCHE’

Assicurazioni, ecco perché gli italiani si proteggono poco (e male)

di Riccardo Viale

Mi sono spesso chiesto che senso avesse usare il termine premio per identificare ciò che un assicurato deve pagare all’assicuratore. Più che un premio a prima vista sembrerebbe una gabella. Questo mio stupore deriva dall’ ignoranza sia delle origini storiche che del significato dell’assicurazione. Il termine deriva dalla parola «premio» utilizzata nell’ambito delle scommesse già durante l’impero romano. In particolar modo nel settore dei trasporti ove, a partire dal XII secolo in Italia, per assicurare il carico di una nave mercantile, un soggetto assicuratore scommetteva un determinato premio sull’effettivo arrivo a destinazione di un carico di merce, mentre il soggetto assicurato scommetteva sull’evento opposto (es. naufragio). A seconda dell’esito finale del trasporto marittimo una delle due parti, l’assicurato o l’assicuratore, vinceva il premio.

La genesi del termine premio ci collega al valore economico e sociale dell’assicurazione. Come sosteneva Daniele Franco, un anno fa, un settore assicurativo efficiente che sostenga famiglie e imprese nella gestione dei propri rischi è uno dei fattori che contribuiscono ad accrescere il benessere della società e la competitività del sistema economico. In particolare, i paesi con mercati assicurativi più sviluppati sono caratterizzati da una maggiore disponibilità di capitale per investimenti, da una minore volatilità delle variabili macroeconomiche e, in generale, da una maggiore resilienza del sistema economico nel suo complesso.

La gestione dei danni

A livello sociale la diffusione dei servizi assicurativi consente di assorbire in modo efficiente i danni derivanti da situazioni sfavorevoli di varia natura (incidenti, malattie, catastrofi naturali, ecc.); riduce le condizioni di vulnerabilità rispetto a eventi che possono colpire la salute, il patrimonio, la capacità di generare reddito. Questa consapevolezza sembra però problematica nel nostro paese.

Il rapporto Bicocca-Doxa per Ivass

Come emerge dai dati del Rapporto Ivass su Conoscenza e Comportamento Assicurativo in Italia (in assoluto il primo rapporto al mondo a livello di nazione) realizzato da Università di Milano-Bicocca e Doxa, in collaborazione con la Herbert Simon Society, il nostro paese è caratterizzato da preoccupanti distorsioni conoscitive e comportamentali. Ad esempio il 60% afferma di conoscere i tre principali concetti assicurativi (franchigia, premio e massimale) mentre chi risponde correttamente è solo il 13,90%. Riguardo alla conoscenza dei prodotti assicurativi (infortuni, temporanea caso morte, vita e previdenza complementare) solo una persona, in un campione di 2053 individui, è riuscita a rispondere correttamente a tutte le domande. Invece chi afferma di conoscerle è in media il 38%.

Il «bias dell’autonomia»

Questa overconfidence nella conoscenza è preoccupante soprattutto correlata al «bias dell’autonomia». Il 68,7% delle persone, soprattutto di sesso maschile (72,3%), si ritiene molto competente in materia assicurativa e non si affida né ai consigli dell’assicuratore né a fonti informative esterne. Questo dato riflette quindi un’autonomia a basso tasso di alfabetizzazione e quindi tendenzialmente poco efficace ed efficiente nelle scelte assicurative. L’overconfidence si accompagna ad una certa scissione fra la rappresentazione del rischio ed il comportamento conseguente per proteggersi dalle conseguenze dello stesso. Paradossalmente anche se il timore connesso alle calamità naturali è maggiore nel Sud e nelle Isole rispetto al Nord, è proprio al Nord che si riscontra una maggiore percentuale di sottoscrizione di queste polizze (circa 20% vs. Sud nel 10,4% e Isole nel 4,1%).

I timori per salute e infortuni

Questa scissione si riscontra poi per quanto riguarda i timori più sentiti per il presente o il futuro. Fra i più sentiti emergono i problemi di salute per malattie o infortuni (76,7%), ma coloro che sottoscrivono una Polizza Malattie sono solo il 10.6% del totale degli intervistati, percentuale che sale al 20,2% per la Polizza Infortuni. Vi è quindi un chiaro disallineamento fra autorappresentazione del proprio comportamento assicurativo in rapporto all’avversione al rischio e reale scelta assicurativa.

«Speriamo succeda agli altri e non a me»

Per quanto riguarda salute ed infortuni la spiegazione può essere la presenza di uno sconto temporale, unito al bias dell’ottimismo per cui si pensa che, pur essendo il rischio salute una reale preoccupazione, esso viene svalutato in quanto proiettato in un futuro remoto e si ha la speranza che sia più un problema degli altri che proprio. D’altra parte, la rappresentazione del rischio prevede che il sistema della salute pubblica garantisca, di fatto, una tutela sostitutiva a quella offerta dalla assicurazione privata. Per quanto riguarda le catastrofi naturali nel Sud e nelle Isole, oltre allo sconto temporale, in questo caso può essere attivo il bias della fallacia dello scommettitore che porta a considerare meno probabile un evento quando si è già manifestato.

La figura dell’assicuratore

Un altro dato interessante è il ruolo decrescente della fiducia come fattore portante nella scelta assicurativa soprattutto nelle fasce più giovani, acculturate e fra i sottoscrittori di polizze online. Il tradizionale modello dell’assicuratore come persona di fiducia, che veniva a casa e con cui si aveva un rapporto quasi come con il medico di famiglia, si sta indebolendo a favore della trasparenza e semplicità dei prodotti e della professionalità dell’assicuratore.

 
Come si sceglie la polizza

Infine, quando gli intervistati sono chiamati a scegliere quale sia la loro attitudine verso il comportamento assicurativo, solo l’8,4% conferma che l’assicurazione non abbia senso, mentre il 21,2% fa propria la convinzione che bisogna assicurarsi solo contro rischi molto probabili ed il 70,4% anche per quelli poco probabili. Anche se poi dalle parole non seguono i fatti.

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita