LA CASA È IL LUOGO IN CUI CI SENTIAMO PIÙ PROTETTI E IN EFFETTI SOLITAMENTE È COSÌ, MA…
Nell’ultimo periodo la casa è diventata teatro di lavoro, gioco, didattica a distanza, fitness, oltre che il porto sicuro che siamo abituati a conoscere. In ogni caso, la nostra abitazione è il luogo in cui ci sentiamo più protetti.
Tuttavia la nostra abitazione può nascondere delle insidie sotto forma di circostanze e imprevisti anche gravi, indipendenti dalla nostra volontà, che possono causarci pesanti perdite economiche.
Pertanto, in questa sede descriveremo quali sono i rischi del non avere un’assicurazione casa, unica protezione contro i pericoli domestici.
Assicurazione casa: responsabilità civile
Tutti sappiamo che con la polizza di responsabilità civile auto (RCA), obbligatoria per legge, siamo coperti per i danni recati a terzi durante la circolazione su strada. I danni, però, si possono procurare anche in ambiti diversi da quello stradale, con conseguenze non meno impattanti sul portafoglio.
La responsabilità civile casa serve proprio per tutelarsi dai danni involontariamente causati a terzi in ambiente domestico.
Ecco qualche esempio:
- Una tegola che, staccandosi dal tetto della nostra casa, rovina i beni del vicino o causa danni a un passante;
- Un albero del nostro giardino che, in seguito a un forte temporale, cade sopra a un’auto parcheggiata nei paraggi;
- Un incendio che, partendo dall’interno della nostra abitazione, si propaga agli immobili circostanti danneggiandoli;
- Un rubinetto lasciato accidentalmente aperto che provoca danni alle abitazioni confinanti;
- Un guasto alla nostra lavatrice che allaga l’abitazione sottostante;
- La nostra collaboratrice domestica (o la baby-sitter) si fa male durante lo svolgimento della sua attività;
- I nostri figli rompono la finestra del vicino giocando a pallone, oppure fanno cadere un’anziana signora mentre si rincorrono;
- Il nostro cane morde il vicino o procura un danno alla sua proprietà.
Potremmo continuare con mille altri esempi e la cosa che salta più all’occhio è che si tratta di eventi e situazioni per nulla improbabili, anzi, quasi all’ordine del giorno; senza copertura assicurativa potrebbero avere effetti devastanti: non vogliamo neppure immaginare a quanto potrebbe ammontare la richiesta di risarcimento se una tegola del nostro tetto dovesse davvero colpire in testa un passante, provocandogli ingenti danni fisici o perfino il decesso, o se l’acqua fuoriuscita dai nostri tubi dovesse penetrare nell’appartamento sottostante rovinando un mobile o un tappeto di pregio.
Assicurazione casa: danni all’abitazione e al contenuto
Ovviamente, non è detto che l’eventuale imprevisto coinvolga sempre e soltanto terze persone. Un evento non preventivabile può infatti colpire direttamente la nostra proprietà, procurandoci danni non indifferenti: dalla rottura dei tubi, a un corto circuito…la casistica dei rischi è molto ampia, di seguito alcune situazioni ricorrenti:
- Sostituzione/riparazione dei tubi nonché dei danni alla nostra abitazione conseguenti a una perdita d’acqua;
- Incendio, scoppio o esplosione che danneggiano o distruggono il nostro immobile;
- Fenomeni elettrici quali cortocircuiti e sbalzi di tensione che possono danneggiare, spesso irrimediabilmente, gli elettrodomestici e le altre apparecchiature elettroniche della nostra casa;
Atti vandalici all’abitazione da parte di terzi
Inutile rimarcare che, senza assicurazione casa, coprire questi danni potrebbe risultare molto oneroso; pensiamo poi ad ipotesi più estreme come un incendio o una fuga di gas, immaginiamo un banale corto circuito che ‘brucia’ una TV full HD o la scheda della caldaia dal valore di alcune migliaia di euro.
Assicurazione casa: danni catastrofali
I danni catastrofali sono specificatamente quelli procurati da eventi atmosferici o naturali gravi o molto gravi come terremoti, alluvioni, inondazioni, fulmini, frane, precipitazioni nevose, ecc.. Possono pensare di attivare questa garanzia soprattutto coloro che abitano in zone a rischio sismico o idrogeologico.
Assicurazione casa: furto e rapina
Cosa c’è di peggio che subire un furto in casa, vedendo violare la propria intimità e subendo inevitabilmente danni materiali e morali? La garanzia contro il furto dell’assicurazione casa rimborsa il furto o il danneggiamento dei beni presenti all’interno della nostra abitazione. Inoltre, alcune compagnie garantiscono il risarcimento anche in caso di scippo di effetti personali a seguito di rapina.
Assicurazione casa: rischi informatici
Da qualche anno la nostra casa è minacciata anche dai rischi informatici. E in particolare da:
- Furto d’identità in rete;
- Furto di dati personali legati al credito e agli acquisti online;
- Contenuti web lesivi della nostra immagine.
La garanzia cyber-risk dell’assicurazione casa provvede a risarcire l’eventuale sottrazione di denaro e offre l’assistenza legale necessaria nei casi di lesione della reputazione online o di furto d’identità.
Le clausole di un’assicurazione casa
Dopo aver capito che dotarsi di un’assicurazione casa è fondamentale, bisogna stipularla; in questo caso è bene conoscere i termini che più spesso vengono menzionati in fase di firma del contratto.
Quando si parla di indennizzo o equa indennità, stiamo parlando del compenso che si riconosce a chi stipula la polizza quando si verifica il danno; in questo caso l’indennizzo verrà liquidato dall’assicurazione, dimostrando che l’evento si è verificato per circostanze a lui non imputabili.
Se parliamo di massimale intendiamo la cifra massima che l’assicurazione pagherà nel momento in cui si verificherà un danno specifico previsto dalla polizza: se il danno supera la cifra suddetta, l’assicurazione si fermerà a ciò che è stato stabilito e il restante sarà a carico di chi avrà stipulato la polizza.
Franchigia, invece, è la cifra minima sotto la quale la compagnia assicurativa non andrà a liquidare il danno. Si tratta di una voce fissa nel contratto e quindi, se vi sono danni per guasti elettrici o atti vandalici di poco conto, l’assicurazione non erogherà denaro per il risarcimento.
Il premio invece, sarà il costo previsto della polizza. Questo verrà pagato annualmente o con delle rate da chi stipula, in base all’accordo raggiunto in sede di firma del contratto. Si tratta di una cifra che verrà versata direttamente alla compagnia assicurativa.
È possibile avere sconti sulla polizza?
Scontare la polizza è possibile solo in alcuni casi particolari. Per cui, se l’immobile è dotato di sistemi di sicurezza tecnologici oltre che efficaci, il costo della polizza diminuirà; invece, potrà aumentare se si posseggono solo porte o finestre blindate o antifurti ormai obsoleti. Per cui, più è efficace il sistema di antifurto in casa e più lo sconto aumenterà.
L’assicurazione casa è trasferibile?
Quando si decide di cambiare casa, la domanda che ci si pone è se si può trasferire anche l’assicurazione casa stipulata sul vecchio immobile. Ovviamente si, però è necessario richiedere un colloquio con l’agenzia di assicurazione, confermando tutte le garanzie previste in contratto, assicurandosi che queste siano compatibili anche con la nuova abitazione. In questo caso la compagnia assicurativa modificherà solo i dati relativi all’abitazione da proteggere.
Cosa succede però, se le caratteristiche sono differenti? Si andranno a modificare adeguatamente le condizioni del contratto. Si può anche usufruire di una riduzione del premio assicurativo se, ad esempio, i sistemi di antifurto della nuova casa sono più efficienti rispetto ai precedenti.
Quando si verifica il momento adatto per una polizza sulla casa?
C’è da dire che il momento adatto per stipulare un’assicurazione casa adatta è “sempre“. Questo atto è considerato necessario quando vi sono in casa animali o bambini che, con la loro irruenza e incoscienza, potrebbero danneggiare qualcuno o qualcosa; se si abita su piani alti e vi sono terrazzi dal quale potrebbero cadere degli oggetti procurando danni a cose o persone; se vi sono oggetti di alto valore in casa.