LE PRINCIPALI POSSIBILITÀ PER CHI DURANTE QUEST’ANNO RAGGIUNGE I REQUISITI CONTRIBUTIVI E ANAGRAFICI.
Secondo gli ultimi dati Inps, nel 2020 sono state erogate 795.730 nuove pensioni, con un importo medio di 1.240 euro. Rispetto al 2019, è aumentato il numero dei beneficiari, mentre è diminuto l’importo medio della prestazione. Sono cresciute le nuove pensioni di vecchiaia, al contrario di quelle anticipate, che sono invece calate rispetto all’anno precedente.
In queste pagine facciamo una panoramica dei principali strumenti per andare in pensione, per chi ha raggiunto i requisiti di legge nel 2021.

Pensione di vecchiaia, pensione anticipata, quota 100, opzione donna, pensione di anzianità, ape sociale, Iso … Ecco una guida tratta da Altroconsumo di Maggio 2021 per districarsi tra le varie opzioni e capire cosa ne sarà della nostra vecchiaia: scarica l’articolo completo: In pensione nel 2021
Parliamone insieme!