Investire è un rischio che può comportare la perdita di una parte o di tutto il capitale investito, oppure non tradursi nei rendimenti sperati. Esistono investimenti sicuri? Considerano il contesto economico come quello che stiamo vivendo: l’inflazione, i mercati finanziari al ribasso, la crisi energetica e le prospettive di recessione alle porte, scegliere bene come e dove investire oggi i propri soldi è più importante che mai.
1. Gli investimenti sicuri esistono
2. L’inflazione brucia i risparmi: Colangeli spiega che “Tutto ciò che non viene utilizzato nei consumi brevi deve essere impiegato” e “Più l’inflazione è alta più c’è bisogno di pianificare. Per chi ha una piccola somma da parte che oggi non deve utilizzare, con l’inflazione a doppia cifra è meglio essere soci di aziende che hanno capacità di imporre i prezzi e trarre vantaggio da un contesto economico complesso”.
3. Come capire se un investimento è sicuro: per valutare un’attività più o meno rischiosa bisogna valutare i prezzi medi e posizionarsi su quella attività su un prezzo più basso della sua media storica. “Avere un approccio su aziende che hanno una posizione dominante in un contesto di volatilità in cui i prezzi scendono molto è un approccio che ci consente di gestire il rischio”, spiega Colangeli.

Non esistono investimenti completamente privi di rischio. Anche gli investimenti sicuri comportano rischi, come la perdita di potere d’acquisto nel tempo con l’aumento dell’inflazione. La chiave è considerare le proprie esigenze e i progetti individuali, e costruire un portafoglio che offra stabilità sufficiente pur consentendo di trarre vantaggio dalla crescita nel tempo.
Il consiglio, per chi si approccia al mondo degli investimenti, è informarsi bene e confrontarsi con un professionista con cui progettare i piani di vita. Si tratta di un mercato complesso, e rivolgersi a controparti qualificate può essere garanzia di affidabilità.