Blog

LTC_Enrico Cantù Assicurazioni

L … COME LTC

ACRONIMO DI LONG TERM CARE

Un banale incidente o l’insorgere di una malattia come l’Alzheimer o il Parkinson o il semplice invecchiamento possono cambiare molte delle abitudini quotidiane compromettendo la propria indipendenza. 

La non autosufficienza è l’incapacità di una persona di svolgere autonomamente o meno le funzioni essenziali della vita quotidiana.

Tra le attività essenziali si considera:

  • Lavarsi;
  • Vestirsi e spogliarsi;
  • Utilizzare i servizi;
  • Muoversi, spostarsi dal letto alla poltrona e viceversa;
  • Alimentarsi;
  • Capacità di controllo della continenza.

Situazioni in Italia: alcuni numeri

Oggi in Italia si contano più di tre milioni di persone non autosufficienti. Questo è un numero destinato a crescere rapidamente con l’incremento della vita media; nel 2050 gli over 50 saranno circa 8 mln (3,7 mln in più di oggi) e i non autosufficienti sono stimati in circa 5 mln.

  • 8 mln di familiari che, principalmente per motivi economici, si prendono cura dei propri cari non più autonomi
  • 1 mln di badanti
  • 13 mld di euro annui è la spesa delle famiglie per l’assistenza a lungo termine con notevoli impatti sui bilanci e i risparmi famigliari

Quali sono costi medi mensili?

  • assistente diurna – min €1.000 max €1.400 circa, più indennità di vitto e alloggio, contributi, TFR, ferie
  • assistente notturna – min 1.150, max 1.420€ circa
  • struttura privata – da 2.000 a 4.000€

In tutti questi casi dovremmo ricorrere ad un’assistenza a lungo termine.

Assistenza LTC

L’assistenza a lungo termine (LTC) è una varietà di servizi che aiutano a soddisfare le esigenze mediche e non mediche delle persone con una malattia cronica o disabilità che non possono prendersi cura di se stesse per lunghi periodi. L’assistenza a lungo termine si concentra su servizi personalizzati e coordinati che promuovono l’indipendenza, massimizzano la qualità della vita dei pazienti e soddisfano le esigenze dei pazienti per un periodo di tempo.

È normale che l’assistenza a lungo termine fornisca cure affidatarie e non qualificate, come assistere nelle normali attività quotidiane come vestirsi, nutrire, usare il bagno. L’assistenza a lungo termine implica sempre più la fornitura di un livello di assistenza medica che richiede l’esperienza di professionisti qualificati per affrontare le molteplici condizioni croniche associate alle popolazioni più anziane. L’assistenza a lungo termine può essere fornita a casa, in comunità, in strutture di accoglienza assistita o in case di cura. L’assistenza a lungo termine può essere necessaria a persone di qualsiasi età, sebbene sia un’esigenza più comune per gli anziani. 

L’assistenza a lungo termine può essere fornita in modo formale o informale. Le strutture che offrono servizi formali di LTC in genere forniscono alloggio per le persone che richiedono la fornitura in loco di cure supervisionate 24 ore su 24, inclusi servizi sanitari professionali, assistenza personale e servizi come pasti, lavanderia e pulizie. Queste strutture possono avere vari nomi, come casa di cura, struttura di cura personale, struttura di assistenza continua residenziale, ecc. E sono gestite da diversi fornitori.

Assistenza sanitaria a domicilio

L’assistenza a lungo termine fornita formalmente a casa, nota anche come assistenza sanitaria a domicilio, può comprendere un’ampia gamma di servizi clinici (ad es. Infermieristica, terapia farmacologica, terapia fisica) e altre attività come l’edilizia fisica (ad es. Installazione di ascensori idraulici, ristrutturazione di bagni e cucine). Questi servizi sono generalmente ordinati da un medico o da un altro professionista.

A seconda del paese e della natura del sistema sanitario e sociale, alcuni dei costi di questi servizi possono essere coperti da un’assicurazione sanitaria o da un’assicurazione per l’assistenza a lungo termine.

Servizi e supporti a lungo termine (LTSS)

Le forme modernizzate di servizi e supporti a lungo termine (LTSS), rimborsabili dal governo, sono servizi personali diretti dagli utenti, opzioni dirette alla famiglia, servizi di vita indipendente, consulenza sui benefici, servizi di accompagnamento per la salute mentale, educazione familiare e persino auto-difesa e occupazione, tra gli altri. I servizi a domicilio possono essere forniti da personale diverso da infermieri e terapisti, che non installano ascensori e appartengono ai sistemi di servizi e supporti a lungo termine (LTSS) degli Stati Uniti.

L’assistenza domiciliare informale a lungo termine è l’assistenza e il supporto forniti da familiari, amici e altri volontari non retribuiti. Si stima che il 90% di tutta l’assistenza domiciliare sia fornita in modo informale da una persona cara senza indennizzo e nel 2015 le famiglie chiedono un risarcimento al governo per l’assistenza.
L’aspettativa di vita sta aumentando nella maggior parte dei paesi, il che significa che più persone vivono più a lungo e stanno entrando in un’età in cui potrebbero aver bisogno di cure.

Cambiamento demografico

Nel frattempo, i tassi di natalità sono generalmente in calo. A livello globale, il 70% di tutte le persone anziane ora vive in paesi a reddito medio-basso. I paesi e i sistemi sanitari devono trovare modi innovativi e sostenibili per far fronte al cambiamento demografico.

Come riportato da John Beard, direttore del Department of Aging and Life Course dell’Organizzazione Mondiale della Sanità:

“Con il rapido invecchiamento delle popolazioni, trovare il modello giusto per l’assistenza a lungo termine diventa sempre più urgente”.

Il cambiamento demografico è anche accompagnato dal cambiamento dei modelli sociali, comprese le famiglie più piccole, diversi modelli residenziali e una maggiore partecipazione femminile alla forza lavoro. Questi fattori spesso contribuiscono a una maggiore necessità di cure retribuite. 

In molti paesi, la più grande percentuale di persone anziane che necessitano di servizi LTC si basa ancora sull’assistenza domiciliare informale o sui servizi forniti da operatori sanitari non retribuiti (di solito familiari non professionisti, amici o altri volontari). Le stime dell’OCSE su queste cifre sono spesso comprese tra l’80 e il 90 per cento; ad esempio, in Austria, l’80% di tutti i cittadini anziani. La cifra simile per gli anziani dipendenti in Spagna è dell’82,2%. 

I Centri statunitensi per Medicare e Medicaid Services stimano che circa 9 milioni di uomini e donne americani di età superiore ai 65 anni avevano bisogno di cure a lungo termine nel 2006, con un numero che dovrebbe salire a 27 milioni entro il 2050. [45] Si prevede che la maggior parte sarà assistita a casa; la famiglia e gli amici sono gli unici caregiver del 70% degli anziani.

Uno studio del Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti afferma che quattro persone su dieci che raggiungono i 65 anni entreranno in una casa di cura ad un certo punto della loro vita. Circa il 10 per cento delle persone che entrano in una casa di cura rimarrà lì cinque anni o più. 

Sulla base delle proiezioni dei bisogni nell’assistenza a lungo termine (LTC), le dimostrazioni negli Stati Uniti degli anni ’80 delle versioni di Case di cura senza muri (Senatore Lombardi di New York) per gli anziani negli Stati Uniti erano popolari, ma limitate: su LOK, PACE, Channeling, Section 222 Homemaker, ACCESS Medicaid-Medicare e il nuovo Social Day Care. L’argomento principale per i nuovi servizi era il risparmio sui costi basato sulla riduzione dell’istituzionalizzazione. Le dimostrazioni sono state significative nello sviluppo e nell’integrazione di cure personali, trasporti, lavori domestici / pasti, assistenza infermieristica / medica, supporto emotivo, aiuto con le finanze e assistenza informale.

Weasart ha concluso dicendo che l’aumento della soddisfazione di vita sembra essere un vantaggio relativamente consistente dell’assistenza comunitaria” e che un “modello prospettico di budgeting” per l’assistenza a lungo termine a domicilio e nella comunità (LTC) utilizzava “costi di pareggio” per prevenire l’assistenza istituzionale.

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita