Blog

Malattia e invalidità professionista - Enrico Cantù Assicurazioni

MALATTIA E INVALIDITÀ PROFESSIONISTA: COSA SPETTA?

INDENNITÀ DI MALATTIA DALLA CASSA DI PREVIDENZA PROFESSIONALE, PENSIONE D’INVALIDITÀ E INABILITÀ PER I LIBERI PROFESSIONISTI.

Sei un libero professionista e ti sei ammalato o infortunato?

Devi sapere che, anche se la tutela prevista per i professionisti, in materia di malattia e invalidità, non è ampia come quella prevista per i lavoratori dipendenti, negli ultimi anni le casse di categoria hanno previsto numerose prestazioni a sostegno del reddito, al verificarsi di infortuni o gravi patologie.

Malattia: cosa spetta a ciascuna categoria di lavoratori?

Gli avvocati, ad esempio, hanno diritto a un’indennità giornaliera per malattia, chiamata assistenza indennitaria; gli ingegneri hanno diritto a un’indennità per inabilità temporanea, per le malattie di durata superiore a 40 giorni; per gli altri professionisti, la copertura della malattia è garantita in caso di sottoscrizione di polizze sanitarie, oppure nel caso in cui la cassa eroghi provvidenze straordinarie, per situazioni di particolari di gravità.

La malattia spetta, poi, agli iscritti alla gestione Separata Inps. Inoltre, le casse professionali prevedono l’erogazione di pensioni d’invalidità e inabilità.

Ma procediamo per ordine e facciamo il punto della situazione su malattia e invalidità professionista: cosa spetta, chi ne ha diritto, a quanto ammontano le indennità.

Vediamo, a questo proposito, le principali prestazioni a cui hanno diritto i liberi professionisti, secondo la categoria di appartenenza.

Malattia e invalidità ingegneri

Per gli ingegneri, Inarcassa, la cassa di previdenza, garantisce la copertura assicurativa, grazie a una polizza sanitaria di base, per le gravi patologie ed i grandi interventi (che può essere estesa ai familiari, col pagamento di un supplemento).

La cassa riconosce, inoltre, un’indennità per inabilità temporanea, per le malattie di durata superiore a 40 giorni: l’indennità può durare per un massimo di 9 mesi.

L’ammontare dell’indennità giornaliera è rapportato ai redditi dei 2 anni precedenti, con un tetto massimo.

Nel dettaglio, l’indennità giornaliera è determinata in relazione al reddito professionale medio prodotto nei due anni solari precedenti l’evento, rivalutato secondo l’andamento dell’indice Istat rapportato in giorni ed è pari:

  • al 60% fino al 60° giorno dall’insorgenza dello stato di inabilità;
  • all’80% dal 61° giorno per il restante periodo di inabilità.

L’indennità giornaliera per inabilità temporanea non può essere:

  • inferiore a 10 volte il contributo soggettivo minimo dell’anno in cui si verifica l’evento, rapportato su base giornaliera, considerato l’anno di 365 giorni; per l’anno 2018 l’indennità giornaliera minima è pari a 63 euro;
  • superiore al reddito massimo pensionabile, previsto dallo Statuto per l’anno di riferimento, rapportato su base giornaliera; per l’anno 2018 l’indennità giornaliera massima è pari a 254 euro.

Agli ingegneri spetta anche:

  • la pensione di invalidità in caso di riduzione a meno di un terzo della capacità all’esercizio della professione, sempre che l’interessato abbia maturato almeno 5 anni di contributi anche non continuativi (non occorre il requisito contributivo in caso di infortunio);
  • la pensione di inabilità in caso di perdita totale e permanente della capacità all’esercizio della professione, sempre che l’interessato abbia maturato almeno 2 anni di contributi anche non continuativi (non occorre il requisito contributivo in caso di infortunio).

Malattia e invalidità notai

La cassa notarile copre le spese sanitarie dell’iscritto, in quanto l’ente sostiene il costo della polizza sanitaria di base, mentre sono coperte anche le spese sanitarie del nucleo solo se è sottoscritta e pagata una polizza integrativa.

Malattia e invalidità commercialisti

La copertura degli iscritti alla cassa dei dottori commercialisti garantisce numerose prestazioni assistenziali, come gli interventi per stato di bisogno, quelli per il rimborso delle spese infermieristiche, per l’assistenza domiciliare e a favore dei portatori di handicap.

La pensione d’invalidità è riconosciuta per capacità all’esercizio della professione ridotta a meno di un terzo, per chi possiede almeno 10 anni di contributi (5, se la riduzione della capacità lavorativa deriva da infortunio, o meno, se l’iscrizione è in atto continuativamente da data anteriore al 36° anno di età).

Con 10 anni di contributi (o meno se l’iscrizione è in atto continuativamente da data anteriore al 36o anno di età; nessun requisito contributivo, in caso d’infortunio) è riconosciuta la pensione d’inabilità, se non si possiede più capacità lavorativa (all’esercizio della professione).

Malattia e invalidità geometri

Per i geometri è prevista dalla Cipag (la cassa di previdenza e di assistenza dei geometri) una provvidenza straordinaria a favore degli iscritti da almeno 3 anni, dei pensionati ancora in attività e dei superstiti dei professionisti deceduti.

La prestazione è erogata in caso di malattia, morte dell’iscritto o infortunio, da cui siano derivate un’inabilità temporanea assoluta superiore al 25% delle tabelle Inps e l’interruzione del lavoro per oltre 61 giorni.

La pensione d’invalidità è riconosciuta per capacità all’esercizio della professione ridotta a meno di un terzo, per chi possiede almeno 10 anni di contributi (5, se la riduzione della capacità lavorativa deriva da infortunio). Con 10 anni di contributi (5, se la riduzione della capacità lavorativa deriva da infortunio) è riconosciuta la pensione d’inabilità, se non si possiede più capacità lavorativa (all’esercizio della professione).

Malattia e invalidità avvocati

Per gli avvocati, è prevista:

  • un’indennità giornaliera per malattia, chiamata assistenza indennitaria, se l’attività è interrotta per almeno 2 mesi; l’indennità giornaliera è pari a 1/365 della media dei redditi professionali degli ultimi 3 anni, o a 1/365 della pensione minima, se quest’ultimo importo è superiore, per un massimo di 365 giorni;
  • la pensione di invalidità, per riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo;
  • la pensione d’inabilità, per la totale perdita della capacità lavorativa.

In particolare, la pensione d’invalidità è riconosciuta per capacità all’esercizio della professione ridotta a meno di un terzo, per chi possiede almeno 5 anni di contributi. Con lo stesso requisito contributivo è riconosciuta la pensione d’inabilità, se non si possiede più capacità lavorativa (all’esercizio della professione).

Malattia e invalidità consulenti del lavoro

Per tutti i consulenti del lavoro, la cassa di previdenza, cioè l’Enpacl, garantisce una copertura per i grandi interventi chirurgici ed i gravi eventi morbosi. Inoltre, è prevista la copertura assicurativa Ltc (Long term care), che dà diritto a una rendita mensile di 1.515 euro a vita, in caso di non autosufficienza.

La pensione d’invalidità è riconosciuta per capacità all’esercizio della professione ridotta a meno di un terzo, per chi possiede almeno 10 anni di contributi (5, se la riduzione della capacità lavorativa deriva da infortunio). Con 5 anni di contributi (nessun requisito contributivo, in caso d’infortunio) è riconosciuta la pensione d’inabilità, se non si possiede più capacità lavorativa (all’esercizio della professione).

La copertura per malattia e infortunio dell’iscritto, del pensionato e dei suoi familiari che determinino condizioni di particolare disagio economico (salvo il caso del grave evento morboso, già coperto dalla polizza sanitaria base), è prevista nel caso in cui il professionista richieda una provvidenza straordinaria all’ente previdenziale.

Le prestazioni consistono in un contributo economico, nella misura che il Consiglio di Amministrazione riterrà congrua, per un importo non superiore a 10 volte l’importo del contributo soggettivo minimo vigente al momento della delibera. Tale limite è aumentato di un importo pari allo stesso contributo soggettivo minimo per ciascun familiare a carico.

Per ciascuna situazione di notevole gravità non può essere erogata più di una provvidenza straordinaria per ogni anno solare.

Malattia e invalidità ragionieri

Per i ragionieri, la cassa di categoria garantisce:

  • il rimborso delle spese di ricovero per grandi interventi chirurgici;
  • in alternativa, un’indennità di 150 euro per ogni giorno di ricovero, per un massimo di 90 giorni (50 euro se il ricovero è dovuto a una grave patologia);
  • un indennizzo in capitale, pari a 25mila euro, per invalidità derivante da infortunio, che comporti la perdita dei 2/3 della capacità lavorativa.

La pensione d’invalidità è riconosciuta per capacità all’esercizio della professione ridotta a meno di un terzo, per chi possiede almeno 10 anni di contributi (5, se la riduzione della capacità lavorativa deriva da infortunio). Con 10 anni di contributi (5, se la riduzione della capacità lavorativa deriva da infortunio) è riconosciuta la pensione d’inabilità, se non si possiede più capacità lavorativa (all’esercizio della professione).

La cassa Ragionieri riconosce inoltre un sussidio in caso di sospensione o riduzione forzata per più di 3 mesi dell’attività professionale per malattia o infortunio.

Il sussidio viene erogato a condizione che il richiedente e i componenti del nucleo familiare non abbiano conseguito, nell’anno precedente, un reddito imponibile complessivo superiore a 37.000 euro (limite rivalutato Istat annualmente).

Malattia e invalidità medici e odontoiatri

L’Enpam, la cassa di previdenza di medici e odontoiatri, corrisponde:

  • come continuità assistenziale ed emergenza territoriale, ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, un’indennità giornaliera pari a 1/30 del 62,5% del compenso medio mensile dei 3 mesi precedenti;
  • ai medici specialisti ambulatoriali assunti a tempo indeterminato, entro 271 giorni dal verificarsi di un infortunio, spetta il 50% dell’ultima busta paga (l’indennità è corrisposta dal 1° giorno, per un massimo di 3 mesi, a chi ha un contratto a termine);
  • ai medici specialisti esterni, dal 31° giorno sino a 18 mesi, spetta un’indennità pari a 1/43° a prestazione, o a 1/80 a visita, calcolati sulla media della contribuzione degli ultimi 24 mesi;
  • ai liberi professionisti, invece, spetta un sussidio di 80 euro giornalieri, dal 61° giorno e sino a 24 mesi.

Agli iscritti spetta, inoltre, la pensione d’inabilità.

Malattia e invalidità liberi professionisti senza cassa

Anche i liberi professionisti iscritti alla gestione Separata Inps, perché privi di una cassa previdenziale di categoria, hanno diritto all’indennità per malattia. Per saperne di più: Indennità di malattia gestione Separata.

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita