Blog

medico di base post pandemia

Medico di famiglia, cosa è cambiato dopo il Covid

La pandemia ha incrinato la fiducia degli assistiti: dall’indagine emerge un senso di abbandono, minore soddisfazione, la rinuncia ad alcune cure e il timore di essere poco considerati.

Quanto conta la fiducia nel proprio medico di famiglia?

Oggi tanto, anche più di prima. I malati non vogliono solo cure sanitarie, non bastano i giudizi clinici e gli esami prescritti: desiderano anche sentire la vicinanza del proprio medico, soprattutto in momenti cruciali come sono stati i mesi di questa pandemia. A fare luce sul rapporto con il medico di famiglia sono i quasi 1.700 pazienti che hanno risposto alle domande del nostro questionario. L’obiettivo della ricerca era indagare la relazione tra i medici di medicina generale e gli assistiti, per capire anche quali sono stati gli effetti del distanziamento forzato dovuto alla pandemia di Covid.

Tra i messaggi più chiari che sono arrivati dai pazienti, c’è un diffuso senso di abbandono: il 31% di chi ha avuto bisogno del proprio medico durante l’emergenza dichiara di non avere ricevuto un’assistenza adeguata. La colpa non è certo dei medici, che durante la pandemia hanno fatto tutto il possibile.


Il problema è che l’emergenza ha portato al pettine in modo drammatico le croniche carenze dell’assistenza territoriale che, come spiega Alberto Aronica nell’intervista, va ripensata.
La relazione è poco fluida Circa la metà degli intervistati è seguita dal proprio medico di famiglia da
più di dieci anni, ma ben un quarto del campione ha invece cambiato medico da non più di due anni
(presumibilmente quindi per ragioni legate alla pandemia). Per buona parte dei pazienti la comunicazione con il medico non è aperta né trasparente: reticenza e timori sono diffusi. Un paziente su tre lo informa raramente o mai sui trattamenti complementari (ad esempio fisioterapia, agopuntura…) o in caso di automedicazione; il 42% esprime raramente o mai la sua contrarietà riguardo alle terapie prescritte. Sono
diffusi (27%) il timore o la vergogna di fare domande durante la visita, atteggiamento più comune tra chi ha meno di 45 anni e vive nel Nord-ovest. E infatti il 30% non chiede mai (o solo raramente) maggiori informazioni e spiegazioni riguardo alle indicazioni che sono date dal medico. Alla domanda specifica sulle capacità professionali dei medici, un’ampia maggioranza (69%) ritiene che il proprio dottore sia molto bravo. E infatti, l’86% prova rispetto per il proprio medico di famiglia, l’83% segue scrupolosamente le sue raccomandazioni e il 76% si fida delle sue diagnosi (la fiducia cala un po’ tra le donne e tra chi ha meno di 45 anni). La relazione interpersonale però spesso non va oltre la sfera della salute e c’è una sfiducia di fondo: solo la metà pensa che al medico di famiglia interessi davvero dei pazienti.

Gli effetti della pandemia
Una parte del questionario riguarda l’esperienza con il medico di famiglia nei primi 18 mesi dall’inizio della pandemia.
Molti pazienti dichiarano di non avere ricevuto un’assistenza adeguata da parte del proprio medico. Il 31% di chi ne ha avuto bisogno durante l’emergenza ritiene di non aver ricevuto tutta l’assistenza necessaria. L’impressione è ancora più diffusa tra chi soffre di malattie o disturbi che richiedono cure
continuative, come i malati cronici.

La rinuncia alla cure
Durante la pandemia, molti pazienti per varie ragioni hanno rinunciato alle cure: per paura di presentarsi in ambulatorio o perché hanno avuto difficoltà a farsi visitare. Non avere ricevuto un’assistenza adeguata da parte del medico di famiglia ha comportato un impatto variabile sul proprio stato di salute: lieve (per il 40%), moderato (28%), ma talvolta anche grave (16%). Tra chi ha avuto bisogno del medico di famiglia a partire dall’inizio della pandemia, il 18% dichiara di non avere fatto visite di alcun tipo, né di persona né al telefono o in videochiamata. Solo il 63% ha incontrato il medico di persona, mentre il 59% lo ha
consultato almeno una volta da remoto.

Uno su quattro è insoddisfatto
Nel complesso i pazienti che hanno avuto bisogno di assistenza sanitaria nel corso della pandemia mostrano una discreta soddisfazione per il proprio dottore, con un giudizio medio pari a 7,3 (su 10). Nonostante questo, quasi un paziente su quattro (24%), si dichiara insoddisfatto del medico di famiglia
durante la pandemia. L’insoddisfazione è particolarmente diffusa tra chi in quel periodo ha saltato visite che riteneva necessarie. In generale, c’è minor gradimento anche tra chi ha difficoltà economiche e un livello d’istruzione basso. Il giudizio verso i medici di famiglia risulta piuttosto basso in Sicilia, Lombardia (6,5) e Campania (6,7); invece è buono in Piemonte (7,7) e Toscana (7,6). I pazienti apprezzano la facilità con cui hanno potuto ottenere le ricette durante la pandemia, mentre l’aspetto che ha deluso maggiormente è la capacità del medico di monitorare lo stato di salute del paziente (il 42% non ne è soddisfatto); un dato rilevante, dato che si tratta dell’aspetto che incide di più sulla soddisfazione degli intervistati.
Poca soddisfazione anche sui tempi per prendere un appuntamento e sulla facilità nel mettersi in contatto. Il 22% degli intervistati ritiene di essere meno soddisfatto del servizio rispetto a prima
del periodo Covid. Il 69% considera invece inalterato il rapporto col medico.

Dubbi sul servizio pubblico
Le opinioni sulla capacità del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di garantire un’assistenza sanitaria accessibile e di qualità sono piuttosto polarizzate: il 38% ha poca fiducia, il 31% molta. Il giudizio
complessivo sulla fiducia nel Ssn è poco più della sufficienza (pari a 6,3 su una scala da 1 a 10). Va detto, però, che in una precedente indagine sulla fiducia nelle istituzioni (Altroconsumo Inchieste 362, ottobre 2021), nessuna brillava e che il Ssn era classificato al terzo posto su venti istituzioni italiane e internazionali, superato solo da Polizia ed Esercito.
Chi ha percepito la mancanza di un’assistenza adeguata durante la pandemia manifesta molta meno fiducia nel sanità pubblica, segno che il medico di famiglia è un presidio importante ed è il vero collante tra i cittadini e il Servizio sanitario nazionale.

tratto da articolo di Altroconsumo

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita