Blog

Perché prendere in considerazione il pacchetto di garanzie accessorie alla rc auto ?

Perché prendere in considerazione il pacchetto di garanzie accessorie alla rc auto ?

La regola d’oro in caso di polizze assicurative, soprattutto in quelle auto è : non farsi  prendere la mano dal risparmio ad ogni costo!

Qualche decina di euro in più spesi su garanzie aggiuntive, rispetto alla classica RC Auto, possono evitare esborsi ben più pesanti in caso di guai e aiutare a dormire sonni più tranquilli.

Eppure gli italiani non sembrano apprezzare quanto le compagnie assicurative offrono a contorno della responsabilità civile: secondo gli ultimi dati Ania (2021), su oltre 30 milioni di autovetture assicurate nella Penisola, in media solo 9 milioni e mezzo hanno una copertura aggiuntiva, parliamo di meno di un terzo. 

La più gettonata è quella contro il furto, seguita da cristalli e incendi. Solo 2 milioni e 700 mila hanno invece firmato per la kasko e i danni da collisioni.

Probabilmente molti automobilisti pensano che queste garanzie siano solo aggiunte poco importanti, ma in realtà le cose sono un po’ diverse. 

Infortunio conducente

Il caso di infortunio del conducente è una garanzia spesso considerata “minore”. E invece serve, perché offre un indennizzo in caso di morte o di invalidità permanente del guidatore.

La rc auto infatti non protegge chi guida e provoca l’incidente, ma solo chi lo subisce.

Furto e incendio

Tra le garanzie più gettonate, invece, spiccano quelle contro il furto e l’incendio. Nel primo caso, prima di richiederla è meglio verificare che preveda anche il risarcimento per i danni subìti dal veicolo dopo il furto, cioè quando circola con il ladro alla guida.

La garanzia incendio, invece, in linea di massima, prevede un risarcimento per i danni provocati al veicolo dall’incendio del carburante o dal suo scoppio o, ancora, da fulmini o da fiamme causate da guasti all’impianto di alimentazione o da guasti interni. Non sono invece risarcite le semplici bruciature o i guasti provocati da un fenomeno elettrico senza che si siano sprigionate le fiamme.  

Nelle aree aperte alla pubblica circolazione il sinistro è coperto dalla RC Auto e va specificato che la giurisprudenza tende a equiparare a “circolazione” anche la sosta in aree pubbliche o private equiparate a quelle pubbliche. Generalmente le compagnie coprono i danni da circolazioni anche nelle aree private, ma non ci sono sentenze che ratifichino che la sosta in aree private sia considerata circolazione: per questo motivo la garanzia ricorso terzi da incendio è importante e spesso viene offerta abbinata alla garanzia RC Auto e non a quella incendio. 

Cristalli, eventi naturali, atti vandalici

Molto apprezzata è anche la garanzia cristalli. Merito soprattutto delle “pubblicità sulle crepe dei parabrezza”, ne godono 9 milioni e 700 mila auto, un numero maggiore della media di quelle assicurate con coperture aggiuntive.

In linea di massima sono risarciti i danni al parabrezza, al lunotto posteriore e ai vetri laterali. È bene sapere che alcune compagnie escludono il tettuccio in vetro e in generale non sono coperte rigature e scheggiature. 

Alcune polizze prevedono convenzioni con aziende specializzate nella riparazione: avvalendosene è possibile avere la franchigia ridotta o eliminata.

Gli eventi naturali (come grandine, alluvioni, tempeste…) “attirano di meno “ma sono comunque diffusi (sono assicurate 6 milioni e 600 mila auto). 

La garanzia contro gli atti vandalici può essere utile a chi deve lasciare la macchina in strada: copre infatti i danni causati da persone durante cortei, disordini, scioperi, tumulti popolari ma anche atti di vandalismo non riconducibili alla circolazione.

Kasko

Meno diffusa ma importante, la kasko copre i danni causati dall’incidente al veicolo che l’ha provocato (e non quelli a terzi come la RC). 

Esiste una versione ridotta, chiamata “minikasko” o “kasko collisione”, che copre solo i danni provocati dall’incidente con veicoli identificati. La versione estesa copre invece anche i danni causati

dalla circolazione in generale. 

Tutela legale, assistenza stradale

La tutela legale serve proprio per situazioni di incidenti complicati che finiscono con tutta probabilità in tribunale e che richiedono la nomina di un perito. L’assicurato viene assistito da un avvocato (può essere quello di fiducia o uno proposto dalla compagnia) e così non deve pagare nulla, almeno fino al massimale coperto dalla polizza. 

Le esclusioni previste riguardano il sinistro avvenuto in caso di guida da parte di un conducente non abilitato, in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

La garanzia assistenza offre invece una serie di prestazioni in caso di incidente, furto, incendio o guasto grave. L’assistenza base prevede il soccorso stradale con traino del veicolo in un’autofficina vicina, quella più estesa prevede l’auto sostitutiva, il rimborso delle spese alberghiere e del biglietto di viaggio per tornare a casa o recuperare il veicolo.

In generale è difficile dire quanto costano queste garanzie : ogni profilo automobilistico è diverso . 

La rivista Altroconsumo ha dato un’idea del costo medio della RC Auto obbligatoria, e in una tabella riportando i dati per macroaree e per alcune grandi città:

Le regioni più care si confermano Campania e Calabria, con costi superiori rispettivamente dell’89,47% e del 34,65% rispetto alla media nazionale, mentre Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia
sono le regioni dove si risparmia di più. 
In generale si evidenzia il calo tra il primo trimestre del 2022 raffrontato con il terzo trimestre del 2021.Gli incidenti però stanno invece aumentando (+18% nel quarto trimestre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020), anche se rimangono inferiori rispetto al 2019 (-19% di differenza tra il quarto trimestre 2021e il quarto trimestre 2019).
In sostanza quindi queste coperture aggiuntive valgono la spesa e ci permettono di circolare con più tranquillità, sapendo di essere tutelati da una serie di imprevisti che possono capitare non solo alla nostra auto ma anche a noi quando siamo al volante. 

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita