Blog

SOSTENIBILITÀ_Enrico Cantù Assicurazioni

PIÙ ATTENZIONE AL CLIMA NELLA GESTIONE DELLE COMPAGNIE ASSICURATIVE ITALIANE: GENERALI EMERGE

PER DBRS MORNINGSTAR, I GRUPPI ASSICURATIVI ITALIANI HANNO RAGGIUNTO UN OTTIMO LIVELLO DI INTEGRAZIONE DEI RISCHI LEGATI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO NELLE PRATICHE DI RISK MANAGEMENT. DAL FOCUS SUI RISCHI FISICI A QUELLI TRANSITORI, PASSANDO PER L’IMPLEMENTAZIONE DEI “BOND-CATASTROFE”

L’Italia è considerata uno dei Paesi in Europa con un’esposizione ai rischi derivanti dal cambiamento climatico tra le più alte, con una sempre maggiore frequenza di eventi climatici estremi ad elevata intensità.

Secondo una ricerca condotta da Dbrs Morningstar che analizza l’impatto del cambiamento climatico sul bel Paese, sono stati identificati in particolar modo cinque fattori che sarebbero più legati o messi sotto pressione dai rischi derivanti dal climate change: l’ambiente urbano, l’aspetto geo-idrologico, le risorse idriche, l’agricoltura e gli incendi boschivi. 

Gruppi assicurativi e cambiamento climatico

I più grandi gruppi assicurativi in Italia, tra cui Generali, forniscono ampie informazioni su come queste realtà stiano affrontando i problemi legati al cambiamento climatico.

La loro rendicontazione riesce a dare una buona visione d’insieme di come il settore assicurativo italiano stia integrando il problema del climate change nei propri sistemi di gestione del rischio, posizionandosi per affrontare i suoi effetti nel lungo termine“, evidenziano gli analisti dell’agenzia di rating.

Alcuni tra i principali assicuratori hanno indicato, inoltre, che gli impatti dei rischi derivanti dal cambiamento climatico sono stati integrati anche nei loro processi di valutazione del rischio e della solvibilità (Own Risk and Solvency Assessment, “Orsa”), influenzando anche le loro strategie di riassicurazione.

Cambiamenti climatici fisici e transitori

Scendendo ulteriormente nel dettaglio, i rischi derivanti dai cambiamenti climatici sono classificati in fisici e transitori.

Il rischio fisico principale è il rischio tecnico e di credito causato dall’aumento della frequenza e della gravità delle conseguenze del cambiamento climatico, mentre i rischi di transizione comportano perdite potenziali nel portafoglio di investimenti dovute a esposizioni verso imprese che non soddisfano le aspettative per quanto riguarda il percorso di transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2, comprendendo anche i rischi per la reputazione derivanti dall’intraprendere affari con società il cui percorso verso un’economia a basse emissioni di carbonio è considerato insufficiente.

Nella gestione dei rischi fisici legati al cambiamento climatico, gli sforzi degli assicuratori per integrare i cambiamenti climatici nella gestione del rischio di sottoscrizione si concentrano sull’individuazione di cambiamenti nella frequenza e nell’intensità degli eventi catastrofici e sul riconoscimento del loro potenziale impatto sul rischio di sottoscrizione“, si legge nella ricerca di Dbrs, secondo cui, a tal fine, gli assicuratori italiani raccoglierebbero molteplici e dettagliate statistiche al fine di incorporarle successivamente nei modelli attuariali, utilizzandole così per stimare le perdite potenziali legate ai cambiamenti climatici.

Grazie ai processi Orsa, le compagnie assicurative hanno iniziato a incorporare concretamente gli impatti dei cambiamenti climatici emergenti“, sottolineano a Dbrs.

Per quanto riguarda i rischi di transizione legati al cambiamento climatico, invece, i grandi assicuratori italiani si concentrano sulla minimizzazione del potenziale di perdite nei portafogli di investimento, che potrebbe derivare da esposizioni verso soggetti che non soddisfano le aspettative in materia di transizione verso economie più verdi.

Generali ha indicato di aver ridotto le esposizioni di portafoglio di investimenti nei confronti di taluni emittenti nei settori del carbone e delle sabbie bituminose, compresi quelli con più del 30% delle entrate o della produzione di energia dal carbone o con più del 5% delle entrate derivanti dalle sabbie bituminose, e ai progetti per la costruzione di nuove centrali a carbone, riferendo anche la volontà di ridurre al minimo l’esposizione a questo settore e, dal 2018, non offre più copertura assicurativa per la costruzione di nuove centrali a carbone e miniere“, precisano gli analisti di Dbrs.

In conclusione, la valutazione dei rischi ambientali sta diventando una componente sempre più importante dell’analisi per l’attività assicurativa relativa a immobili e sinistri. Oltre ad includere l’impatto delle catastrofi sulla propria solidità finanziaria, i gruppi assicurativi stanno portando avanti una serie di considerazioni riguardanti la prevedibilità, la frequenza e la gravità dei sinistri, “compiendo notevoli progressi nell’integrazione dei fattori ambientali nei processi di pianificazione strategica e di gestione dei rischi“, concludono a Dbrs.

Tratto da: https://www.milanofinanza.it/investimenti-trading/piu-attenzione-al-clima-nella-gestione-del-rischio-delle-compagnie-generali-e-unipol-le-piu-attive-202105171034023020

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita