Tramite il bando di concorso “Long Term Care-LTC 2022” l’Inps erogherà 1.275 contributi per il ricovero nelle Rsa di pazienti non autosufficienti.
La misura massima di questi contributi sarà di 1800 euro mensili, per massimo 36 mesi, finalizzato alla copertura (totale o parziale) del costo sostenuto da soggetti con patologie che richiedono cure di lungo periodo, e che al momento possono essere già ricoverati a pagamento presso Residenze sanitarie assistenziali (RSA). Non riguarderanno ospiti parzialmente autosufficienti che necessitano quindi di un’assistenza medica non continua nel tempo.
La domanda deve essere presentata direttamente dal beneficiario o dal soggetto delegato ed esclusivamente per via telematica all’Inps. Il bando prevede che l’erogazione sia a favore di soggetti non autosufficienti, affetti quindi da patologie che necessitano di cure continuative di lungo periodo, ricoverati in Rsa, per 36 mesi: dal 1° luglio 2022 fino al 30 giugno 2025. Il contributo avrà come detto un importo massimo di 1.800 euro mensili.
Per quanto riguarda le scadenze invece, sarà possibile presentare la domanda dalle ore 12.00 del 1° aprile 2022 alle ore 12.00 del 30 aprile 2022. La domanda genererà un numero di protocollo che bisogna segnarsi e ricordarlo; in quanto per ragioni di tutela dei dati personali, sarà questo numero l’elemento identificativo nella pubblicazione delle graduatorie.
Come requisito necessario per poter presentare la domanda occorre presentare l’Isee socio- sanitario residenziale riferito al nucleo familiare di appartenenza del beneficiario o l’Isee minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi.
Infatti, è proprio dal valore dell’Isee che dipenderanno:
-il posizionamento in graduatoria
-l’ammontare del contributo
-il beneficiario
-l’ambito Territoriale.
Per ulteriori precisazioni vi invitiamo a leggere con attenzione il Bando Inps.