Blog

INAIL-960w

SCADE IL TERMINE PER SOTTOSCRIVERE L’ASSICURAZIONE INAIL CONTRO GLI INFORTUNI DOMESTICI

LUNEDÌ 1° FEBBRAIO SCADE IL TERMINE PER SOTTOSCRIVERE LA POLIZZA OBBLIGATORIA PER CHI, TRA I 18 E I 67 ANNI, SI OCCUPA A TEMPO PIENO DEI LAVORI FAMILIARI. DISPONIBILE SUL SITO DELL’INAIL LA GUIDA AGGIORNATA CON LE INFORMAZIONI UTILI PER L’ISCRIZIONE E IL RINNOVO DELLA POLIZZA IN MODALITÀ TELEMATICA

Dalle rilevazioni Ispesl, emerge che il 40 per cento degli infortuni domestici in Italia avviene in cucina e che la causa più frequente di incidente nelle abitazioni è la caduta (55 per cento dei casi di infortunio); seguita dal taglio (17 per cento), dall’urto e schiacciamento (14 per cento) e dall’ustione termica o chimica (7 per cento).

Una legge a elevato impatto etico e sociale

Da più di 20 anni l’ordinamento italiano riconosce con legge, la n. 493 del 1999, sotto il profilo professionale, l’impegno di quanti svolgono attività per la cura della casa e del nucleo familiare, purché in modo abituale, esclusivo e gratuito.Si tratta di una legge a elevato impatto etico e sociale che valorizza la dedizione e il senso di responsabilità di chi svolge quotidianamente e a tempo pieno il proprio lavoro tra le mura domestiche, equiparandolo, dal punto di vista della tutela dei rischi da infortunio, a quello svolto fuori casa.

Un obbligo e allo stesso tempo un’opportunità

La legge 493, che tra l’altro per prima ha introdotto in Europa il tema della tutela contro i rischi da infortuni derivanti dal lavoro domestico, impone un obbligo assicurativo che porta con sé un’importante opportunità di salvaguardia della propria salute. Infatti, come spiega Giovanni Asaro, Direttore regionale Inail, “Le persone che svolgono attività di lavoro domestico rappresentano una categoria di lavoratori particolarmente esposti a molteplici condizioni di rischio, tipiche dell’ambiente in cui operano, come conferma il numero di infortuni registrati in ambito domestico dall’Istat: 943.000 nel 2018 in Italia, di cui 72.000 verificatisi in Piemonte. L’incidenza del rischio – prosegue Asaro – è direttamente collegata alla quantità di tempo trascorso in casa, percepita tra l’altro, erroneamente, come il luogo sicuro per eccellenza; le conseguenze di salute sono traumi di diversa gravità che possono comportare invalidità e, in molti casi, anche la morte. A ciò si aggiunga che le conseguenze economiche di questi infortuni provocano oneri sempre più gravi per le famiglie e per il Servizio sanitario nazionale”.

Disinformazione e imprudenza le principali cause

Le cause degli infortuni domestici sono per lo più riconducibili alla disinformazione e a comportamenti imprudenti nell’uso di elettrodomestici, detergenti o prodotti chimici per l’igiene della casa. Inoltre la ripetitività delle azioni quotidiane può abbassare la soglia di attenzione aumentando di conseguenza l’esposizione al rischio.

Promuovere la prevenzione e la responsabilità personale

Aggiunge Giovanni Asaro “Nonostante si verifichino migliaia di infortuni domestici ogni anno, non sono altresì rilevanti le denunce che pervengono all’Istituto da parte dei soggetti assicurati con l’Ente: 471 – dato nazionale – nel 2018, di cui 22 per infortuni domestici occorsi in Piemonte; 652 nel 2019 (47 in Piemonte), segno evidente che si deve ancora fare molta strada per ampliare la platea dei soggetti che si assicurano, anche attraverso una costante sensibilizzazione dei cittadini aventi titolo alla copertura assicurativa e, in genere, attraverso la promozione della prevenzione e della responsabilità personale nei confronti della propria salute”.

Tutele e prestazioni

Istituita dalla legge 493 del 1999, la polizza assicurativa contro gli infortuni domestici tutela chiunque si occupi in maniera abituale, esclusiva e gratuita dei lavori in casa. La legge 145 del 2018 ha introdotto alcune modifiche migliorative, successivamente disciplinate dal decreto ministeriale del 13 novembre 2019.

Tra queste, l’innalzamento da 65 anni a 67 anni dell’età per avvalersi della tutela, l’abbassamento dal 27% al 16% del grado di inabilità permanente necessario a ottenere la rendita e l’introduzione di una prestazione una tantum, pari a 300 euro, quando l’inabilità permanente accertata è compresa tra il 6% e il 15%. Inoltre, ai titolari di rendita per infortunio domestico in condizioni particolarmente gravi, è stato riconosciuto l’assegno mensile per assistenza personale continuativa (Apc), mentre è stato elevato a 10mila euro l’assegno una tantum riservato ai superstiti in caso di infortunio mortale.

Articolo tratto da https://www.atnews.it/2021/01/scade-il-termine-per-sottoscrivere-lassicurazione-inail-contro-gli-infortuni-domestici-133664/

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita