Gli squilibri sul mercato del lavoro e le carenze di figure e competenze professionali in grado di soddisfare i fabbisogni delle imprese rappresentano una debolezza strutturale del sistema economico insubrico, che si trova ad affrontare le sfide della globalizzazione e della digitalizzazione.
Da un lato, insufficiente strategia di posizionamento internazionale, perdita di competitività e di capacità d’innovazione, scarsa integrazione tra imprese, profonde disparità di sviluppo nei vari territori, dall’altro esclusione strutturale dal mondo del lavoro, dumping salariale e sostituzione occupazionale sono fenomeni a cui devono far fronte le imprese, le persone e i territori dell’area, che generano forti tensioni e disagi, diffidenze e atteggiamenti di chiusura.
SkillMatch-Insubria interviene sul (ri)allineamento tra domanda e offerta di lavoro nell’area per rispondere ai bisogni – attuali e futuri – delle imprese nei nuovi contesti produttivi, operando su capacità d’innovazione, creazione di valore e competitività per la creazione e la salvaguardia dell’impiego, la riduzione delle disparità regionali e il consolidamento del sistema transfrontaliero.
Il progetto SkillMatch-Insubria, giunto al quarto anno, propone tre azioni di sistema riassunte nel Masterplan “Formazione Insubria 2030”, uno strumento snello capace di interloquire con le istituzioni dei due Paesi coinvolti per migliorare e innovare i propri sistemi formativi e affrontare, in una prospettiva win-win, le sfide del mercato del lavoro e della “twin transition” (green and digital) in un contesto caratterizzato da dinamicità e incertezza.
Per incentivare un comportamento virtuoso a favore dell’apprendimento e della formazione professionale nel territorio dell’Insubria, è stato istituito il Premio “Skillmatch Award”. Il riconoscimento, nato nell’ambito del progetto di ricerca-azione Skillmatch Insubria, ha lo scopo di premiare le aziende particolarmente sensibili al tema della formazione, le cosiddette “learning friendly company”, che si distinguano in almeno due delle seguenti categorie:
- Politica di formazione del personale: il premio sarà assegnato all’azienda che avrà messo in campo una politica formativa sostenibile nel tempo e che sia particolarmente attenta ai fabbisogni dei lavoratori, in tutte le articolazioni;
- Formazione Innovativa: in questa categoria sarà premiata l’azienda che, in risposta a particolari esigenze formative, ha attuato interventi innovativi per quanto concerne metodi, strumenti utilizzati, persone coinvolte;
- Partnership con il sistema educativo, altre imprese, associazioni e istituzioni: in questa categoria sarà premiata l’azienda che, per raggiungere determinati obiettivi formativi al suo interno e a beneficio della comunità in cui è inserita, avrà dimostrato capacità di fare rete con altri attori del campo della formazione.
La Giuria, costituita da esponenti del panorama economico-finanziario, accademico e istituzionale italiano e svizzero, ha selezionato le candidature ed ha proclamato Enrico Cantù Assicurazioni srl Società Benefit vincitore nell’ambito delle PMI del 1° Premio “Skillmatch Award 2022” nel corso della cerimonia di premiazione che si è tenuta nella serata di giovedì 9 Febbraio 2023 presso Città dei mestieri della Svizzera italiana.