La soluzione che protegge il domani di chi ami, garantendogli un sostegno economico in caso di prematura scomparsa.
Che cos’è?
È una polizza che protegge le persone care indicate nel contratto (c.d. beneficiari, che devono accettare il beneficio) da possibili problemi finanziari in caso di decesso dell’assicurato, mettendo a loro disposizione un capitale definito nella polizza.
Questa polizza è valida per un periodo di tempo specifico definito insieme all’impresa di assicurazione. Se la morte avviene durante questo periodo, ai propri cari è garantito il pagamento del capitale. Se ciò non avviene, superata la scadenza della polizza, il contratto si conclude e i premi versati per l’acquisto della polizza rimangono all’impresa di assicurazione.
Come funziona?
Questa polizza garantisce alle persone care una disponibilità economica immediata in situazioni difficili. Ad esempio, se la polizza è abbinata a un mutuo, nel caso di scomparsa prematura dell’assicurato, l’impresa si fa carico del pagamento delle rate rimanenti.
Questo tipo di polizza è utile, in particolar modo, per un capofamiglia ancora giovane e che sia anche il maggior percettore di reddito all’interno del nucleo familiare, o per i soci di un’attività che desiderino tutelarsi reciprocamente, o ancora per chi desideri in genere tutelare persone care, non altrimenti tutelate dalla legge.
Qual è l’ammontare del premio?
Il premio assicurativo dipende da diversi fattori:
- L’età dell’assicurato: con l’aumentare dell’età aumenta anche il rischio di decesso e quindi per un assicurato giovane il premio sarà tendenzialmente inferiore rispetto ad un assicurato più anziano;
- Lo stato di salute dell’assicurato, nonché la sua eventuale condizione di fumatore: nel caso di patologie gravi, è possibile che il premio richiesto sia maggiore e che, inoltre, l’assicurazione richieda la presentazione di esami clinici che attestino le reali condizioni di salute dell’interessato;
- Il capitale assicurato;
- La durata della polizza;
- La periodicità di versamento delle rate.
Puoi versare il premio in un’unica soluzione o attraverso rate mensili, annuali o semestrali. Sei libero di scegliere la durata del contratto.
Oltre ad essere al fianco dei tuoi cari qualunque cosa accada, cosa puoi fare?
- Scegliere liberamente i beneficiari, anche al di fuori dell’asse ereditario;
- Garantire prestazioni sicure, impignorabili e insequestrabili, esenti da IRPEF se corrisposte a persona fisica e che, non rientrando nell’asse ereditario, non sono soggette all’imposta di successione.
- Usufruire di vantaggi fiscali immediati grazie alla detraibilità, nei limiti di legge, del premio versato dalle imposte sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).