COS’È E PERCHÉ È IMPORTANTE CHE LO UTILIZZI
Il trattamento di fine mandato – noto anche con l’acronimo TFM – è una forma di compenso differito che una società può facoltativamente riconoscere ai propri amministratori godendo, in questo modo, di importanti agevolazioni fiscali.
Il trattamento di fine mandato non è disciplinato direttamente dalla legge ma è un concetto derivato dal combinato disposto di due diverse norme del codice civile: l’articolo 2120 e l’articolo 2364. La lettura di queste due norme consente alle società di stabilire un compenso aggiuntivo e differito per i propri amministratori, creando una sorta di analogia fra il TFM ed il trattamento di fine rapporto (tfr) dei lavoratori dipendenti.
Cos’è il trattamento di fine mandato?
Il trattamento di fine mandato è quindi l’indennità che può essere riconosciuta agli amministratori delle società in fase di cessazione del rapporto di lavoro. Praticamente, così come avviene per qualunque lavoratore dipendente, anche gli amministratori di una srl possono vedersi garantita una somma di denaro da percepire alla fine del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa.
Il Trattamento di fine Mandato (TFM), può essere accantonato con quote mensili direttamente dalla società, oppure quest’ultima può far ricorso a speciali polizze assicurative.
La quota di accantonamento che va a formare il trattamento di fine mandato dell’amministratore, non è definita in modo standard dalle normative fiscali vigenti; nonostante ciò esistono dei limiti per la sua quantificazione, fissati in relazione all’impresa stessa.
Il trattamento di fine mandato dell’amministratore dovrà essere congruo alla Reale situazione economica dell’azienda, al volume d’affari, alla capacità reddituale dell’impresa e all’attività prestata nella stessa dall’amministratore.
Perché è così importante utilizzare il TFM?
Grazie al TFM, una SRL può accantonare ogni mese una certa cifra che è destinata all’Amministratore; in questo modo la società, da un lato, abbassa il suo imponibile fiscale perché il TFM rappresenta un costo per essa e di conseguenza su tale accantonamento non viene calcolata l’IRES; dall’altro, quando l’Amministratore incasserà quei soldi messi da parte, potrà farlo godendo di una tassazione agevolata.
L’erogazione del TFM viene tassato separatamente in base all’aliquota IRPEF media degli ultimi 2 anni. Quindi, se anche il valore accantonato fosse 1.000.000€ in 20 anni di durata del TFM, l’amministratore può arrivare a pagare solo il 20% di imposta su tale somma, invece che il 45% come da aliquota tradizionale per un importo del genere.
Cosa accade se non utilizzi il TFM?
Se non utilizzi il Trattamento di fine Mandato dell’amministratore della società, pagherai sicuramente molte più tasse di quante ne paga una tua ipotetica identica società!
Se non utilizzi il Trattamento di fine Mandato dell’amministratore, non avrai un’arma in più per ridurre il carico fiscale e pagare in modo equo le tasse societarie, trovandoti in difficoltà economiche a causa delle tasse da versare.
Quanto puoi risparmiare con il TFM?
Per farti toccare con mano la quantità di soldi che bruci ogni anno quando non accantoni il Trattamento di fine Mandato per l’amministratore della tua Srls, ti proponiamo un esempio economico:
Se scegli di accantonare per il TFM dell’amministratore, ad esempio, anche solo 500 € al mese, abbasserai l’imponibile su cui vengono calcolate le imposte di ben 6.000 euro! Ciò significa che potrai ridurre il tuo carico fiscale in modo ONESTO e LEGALE di circa 1.700 euro!
Questo è solo un esempio ma è ovvio che aumentando o diminuendo la cifra del TFM, potrai avere minori o maggiori vantaggi fiscali.
Trattamento di Fine Mandato: una cedola che frutta il 28% all’anno
Pensa al fatto che l’amministratore della tua società potresti essere tu! Ciò significa che sfruttando l’arma vincente del TFM, puoi, da un lato, risparmiare sulle tasse da versare anno dopo anno e, dall’altro, trovare accantonata una somma TUA!
Ciò significa che quando accantoni 6.000 euro all’anno come TFM, li stai semplicemente spostando dal conto corrente operativo della tua società al tuo salvadanaio nella tua società, per abbassare il carico fiscale. Alla fine troverai quei soldi nuovamente in tasca.
Questi ed altri vantaggi legati al TFM sono contenuti nel segreto 26 del mio nuovo Corso di Escapologia Fiscale, utile se vuoi conoscere tutti gli altri vantaggi del TFM dell’amministratore, per essere sicuro di fare le cose per bene e di godere di importanti vantaggi fiscali.
Valuta tu se questo non è il miglior investimento che puoi fare oggi!