Quella per la casa è una soluzione assicurativa creata per proteggere l’abitazione, la propria famiglia e i propri beni da imprevisti e danni causati da calamità naturali o da terzi. Secondo il rapporto Gli immobili in Italia 2019 redatto dall’Agenzia delle Entrate e pubblicato da Il Corriere Della Sera, il 92% degli italiani possiede una casa. Su 34.871.821 unità residenziali censite, ben 32.192.053 risultano possedute da persone fisiche, con una quota pari al 92,3%. Solo il 50,2% di queste è però assicurato.
L’assicurazione casa è un tipo di polizza multirischi, nel senso che copre diversi aspetti e può quindi tutelare l’abitazione in diverse circostanze e le persone che ci vivono sia quando sono in casa che quando sono fuori.
Quando si stipula un’assicurazione casa, si possono scegliere soluzioni personalizzate per avere la copertura assicurativa più adatta alle proprie esigenze.
Il compito principale di questa soluzione assicurativa è infatti quello di tutelare l’assicurato dal dover pagare spese ingenti quando si verificano imprevisti più o meno gravi che possono colpire l’abitazione: in questi casi se si è precedentemente stipulata una polizza casa (e si è quindi versato un premio), la compagnia assicurativa copre le spese necessarie al rimborso.
I danni possono essere di diverso tipo ma essenzialmente si classificano in:
- guasti strutturali dovuti al verificarsi di calamità atmosferiche
- danni ai beni contenuti abitazione
- risarcimento per danni a terzi, causati dall’assicurato o da un suo familiare.
L’assicurazione sulla casa può essere di tre tipologie, con destinatari e coperture diverse.
- Globale: tutela fabbricati e condomini, dove ci sono più proprietari, e generalmente viene stipulata dall’amministratore.
- Multirischio: copre i danni che possono coinvolgere la singola proprietà e possono includere differenti garanzie.
- Catastrofi naturali: tutela in caso di danni dovuti ad eventi atmosferici e calamità naturali
Sono garantiti i danni subiti alla struttura dell’immobile, a quello che si trova all’interno, e i danni che l’abitazione stessa potrebbe accidentalmente causare ai vicini.
Gli eventi coperti della polizza assicurativa generalmente sono:
- incendio
- scoppio
- fulmini
- fenomeni elettrici
- rottura delle tubature e conseguente perdite d’acqua
- eventi atmosferici
- atti vandalici.
A questi di solito si aggiunge la :
- la polizza eventi sismici: copre la casa dai danni derivanti d terremoti, alluvioni, inondazioni e calamità naturali
- la polizza furto e rapina: in questo caso si ha diritto ad un rimborso in denaro pari al valore dei beni che sono stati sottratti e copre gli eventuali danni causati alla tua abitazione durante il furto.
- Responsabilità civile: copre i danni che qualunque membro della famiglia e animale domestico potrebbe causare a vicini o a terzi in modo involontario.
- polizza tutela legale: include la possibilità di difendersi in sede penale e amministrativa
Un capitolo degno di attenzione è quello relativo ai nuovi rischi evidenziati soprattutto dalla pandemia Covid relativi ad esempio alla navigazione via web sicura, al recupero delle password, ai rimischi connessi allo smart working e alla dad.
Secondo le statistiche gli italiani sottovalutano quanto possa essere importante avere una buona assicurazione casa. E’ importante sapersi tutelare e difendere dagli imprevisti che nella vita possono inevitabilmente accadere.
