Il dizionario ci fornisce questa definizione:
“Persona o cosa che si assume come termine di confronto, come elemento di orientamento e modello a cui conformare la propria condotta, il proprio pensiero, ecc”.
Ecco la nostra più grande ambizione e il punto di arrivo per il quale ci formiamo, attiviamo collaborazioni e lavoriamo con costanza, determinazione ed entusiasmo tutti i giorni: essere il tuo unico punto di riferimento.
Apparteniamo ad un’epoca in cui la vita si è allungata sensibilmente e, parallelamente, si è alzata l’età in cui i giovani riescono a rendersi economicamente autonomi. Questo ci deve spingere a capire quanto sia importante prendere coscienza dei rischi che corriamo e di cosa possiamo fare per ridurne le conseguenze economiche.
In uno scenario che vede il continuo ridimensionamento del welfare offerto dallo Stato, le assicurazioni sono un fattore sempre più fondamentale per garantire il benessere dei cittadini.
Le persone spesso non riescono a soffermarsi a riflettere su alcune situazioni importanti, le quali però non si mostrano in modo altrettanto chiaro e concreto; parliamo quindi dei rischi a cui sono esposte e alle conseguenze economiche che potrebbero derivarne.
L’obiettivo primario dell’Assicuratore – che rappresenta anche un ruolo sociale sempre più fondamentale di questa Professione – è quello di aiutare le persone a trovare le soluzioni più adatte a mitigare le conseguenze economiche in caso di imprevisti, costruite – secondo le necessità – per individuare i rischi rispetto ai quali è bene tutelarsi. Per questo serve un interlocutore formato, con competenze specifiche e che sia in grado di consigliare al meglio il proprio Cliente condividendo un piano di azione che, per priorità, porti ad assicurarne la serenità presente e futura.
Le incombenze quotidiane portano a non pensare a cosa potrebbe accadere in caso di spese impreviste legate ad un evento che impatti sul patrimonio finanziario e immobiliare. Eppure i rischi li conosciamo bene, o no?
Proprio con la finalità di rispondere con certezza a questa domanda e di saper quantificare il problema, abbiamo creato A.Bi.To (Analisi dei Bisogni Totale) un software esclusivo che ci permette di quantificare le coperture garantite dal sistema pubblico sommandole a quelle già attivate privatamente e, di conseguenza, ci permette di misurare le scoperture ancora da affrontare e colmare.