Blog

Il Sistema Nazionale Anziani

Una nuova proposta per tutelare le persone non autosufficienti : il Sistema Nazionale Anziani

Per anziani e famiglie, la ricerca di risposte ai propri bisogni rappresenta un vero e proprio percorso ad ostacoli, ampiamente autogestito e fonte di consistenti fatiche, sia fisiche che emotive: responsabilità istituzionali frammentate, duplicazione di adempimenti, iter amministrativi tortuosi, criteri di inclusione ed esclusione non sempre facilmente comprensibili. 

È noto come l’Italia non abbia un vero e proprio sistema di servizi per la non autosufficienza ma un insieme eterogeneo e territorialmente mal distribuito di servizi e benefici economici.

È altrettanto noto come i finanziamenti e la quantità di servizi siano inferiori alla media europea e come la diffusione informativa e l’accessibilità delle risposte siano ampiamente migliorabili. 

Questo scenario è ben diverso da quello della gran parte dei Paesi europei più avanzati, dove è di regola presente un sistema standardizzato di valutazione del fabbisogno assistenziale, regolato a livello nazionale o concordato tra i vari attori operanti a livello locale. 

Lo scorso primo marzo è stata pubblicata una proposta di riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Il documento è stato elaborato dal “Patto per un nuovo welfare” sulla non autosufficienza, che raggruppa gran parte delle organizzazioni della società civile operanti nel settore. La proposta punta ad introdurre un unico percorso di valutazione per l’accesso all’intera rete del welfare: la Valutazione Nazionale di Base. 

La proposta di riforma avanzata del “Patto per un nuovo welfare” sulla non autosufficienza vuole entrare nel vivo di questi temi. Il Patto ha ritenuto utile presentare una proposta organica: il Sistema Nazionale Assistenza Anziani (SNA).

La possibilità di accedere all’insieme degli interventi del Sistema Nazionale Assistenza Anziani (SNA) viene stabilita tramite una sola valutazione, la Valutazione Nazionale di Base (VNB), entro i confini di un percorso unico, chiaro e semplice, per l’accesso all’intera rete del welfare. Il percorso collega la Valutazione Nazionale di Base (VNB), di titolarità statale, alla successiva valutazione dell’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) territoriale, di titolarità di Asl e Comuni. Non sono contemplati altri canali di primo accesso a questo sistema. La Valutazione è realizzata dall’équipe SNA, un organo multidisciplinare con competenze sociali e sanitarie.

Anziani e famiglie possono rivolgersi direttamente all’équipe responsabile della Valutazione Nazionale di Base o arrivarvi attraverso il Punto Unico di Accesso (PUA), il luogo fisico di prossimità e di facile individuazione deputato a fornire informazioni, orientamento e supporto amministrativo alla popolazione interessata. 

Completata la Valutazione, gli anziani ammessi allo SNA vengono indirizzati all’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) territoriale, di titolarità di Asl e Comuni, a cui sono trasmessi tutti i risultati.

La Unità di Valutazione svolge la propria valutazione basandosi sulle informazioni ottenute con la precedente valutazione e integrandole con quelle ulteriori ritenute necessarie per la fruizione dei servizi e degli interventi locali (servizi domiciliari, semiresidenziali e residenziali, contributi economici). A questo punto attiva quindi il Progetto assistenziale integrato (PAI), costruito attraverso lo strumento del budget di salute e l’integrazione sul caso delle risposte sanitarie e sociali. È facoltà delle Regioni decidere di adottare lo stesso strumento valutativo previsto per la valutazione – ipotesi privilegiata – oppure mantenere i sistemi attuali ma alimentando il flusso di dati nazionale fondato sulla strumentazione della VNB. 

Sia per la VNB che per le UVM sono previsti criteri di priorità per le situazioni a maggiore urgenza o di maggiore complessità.

Benefici e vantaggi: 

  • semplificazione: una volta giunti presso la Commissione Valutativa che effettua la VNB, i cittadini non dovranno rivolgersi a nessun’altra sede e potranno 
  • valorizzazione della conoscenza: si supera l’attuale incomunicabilità e la conseguente mancata condivisione dei dati raccolti 
  • profonda innovazione tecnologica di processo e di sistemi valutativi idonei a garantire omogeneità delle informazioni e trasmissibilità fra sistemi
  • limitazioni nella necessità di spostamenti fisici di persone in difficoltà e di familiari già impegnati nel lavoro di cura , garantendo anche alle famiglie un accesso facile alle informazioni di cui necessitano

funzioni preparatorie che permettono di evitare oneri impropri a persone e famiglie

Si tratta di aspetti fortemente valorizzati nel PNRR ( il Piano nazionale ripresa resilienza) e nei suoi principali documenti attuativi. 

La salute e il benessere di una persona anziana sono condizionate infatti da dimensioni molteplici, non limitabili alle tradizionali categorie cliniche (diagnosi di malattia) ma collegate alla complessa relazione fra componenti di salute, autonomie, risorse personali e di contesto (culturali, economiche, familiari, abitative). Negli anni, sono stati proposti e utilizzati centinaia di strumenti di misura più spesso orientati a misurare solo aspetti parziali del funzionamento della persona . 

La proposta del Patto rimanda quindi ad un utilizzo aggiornato e appropriato della Valutazione Multidimensionale, per rispondere alle necessità delle persone, guidare gli interventi dei professionisti e la programmazione degli interventi necessari. Si tratta di  una proposta ambiziosa ma solida e innovativa che deve rispondere all’evoluzione della popolazione anziana italiana e dei bisogni che essa esprime. Non è più sufficiente una piccola manutenzione del sistema, ma una profonda revisione di logiche operative ormai datate e sempre meno efficaci ed efficienti.

Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita