Blog

invecchiare è inevitabile, annoiarsi è facoltativo

Una seconda vita … nella vita

Invecchiare attivamente può fare la differenza: un anziano che nelle diverse fasi della vita si è preparato a un invecchiamento che lo vede protagonista della propria salute vive meglio la dimensione bio-psico-sociale che lo riguarda diventando una valida risorsa per la collettività.

Fino a pochi decenni fa, pensare di vivere fino a 100 anni era una prospettiva quasi mitologica. Il recente rapporto Istat sui “Centenari d’Italia” ci informa, invece, che, nel nostro Paese, in 14.456 hanno varcato il secolo e sono ben 6mila coloro che hanno superato i 105 anni. E pensare che nel 1881 la vita media era appena di 35,2 anni per gli uomini e di 35,7 per le donne. La speranza di vita ha poi continuato a crescere per tutto il secolo. Le più recenti proiezioni Istat indicano inoltre che, nel 2051, un italiano su tre avrà più di 64 anni. Un cambiamento epocale: oggi si vive di più e meglio, pianificando per se stessi un invecchiamento sereno grazie ad alcune buone pratiche quotidiane e a opportuni investimenti che riescono a trasformare l’età avanzata in una vera e propria seconda vita.

Secondo un rapporto Istat 2019, in base alle stime 2018, la speranza di vita in Italia è la più alta in ambito europeo per il sesso maschile e al quarto posto per quello femminile: 80,8 anni per gli uomini e 85,2 per le donne (dati UE 2016). Vivere a lungo porta con sé nuove opportunità da cogliere ma anche la necessità di una maggiore cura per la propria vita che si estenda oltre l’età lavorativa. 

È l’invecchiamento sano e attivo, il cosiddetto active ageing: un concetto elaborato dall’OMS, che considera la terza età come una fase della propria esistenza finalizzata, al pari delle altre, a mantenere alti il benessere fisico, sociale e mentale e a “realizzare il proprio potenziale”. Alcuni passi sono fondamentali per potenziare il percorso di autorealizzazione verso un invecchiamento sano e attivo. La parola “attivo” non si riferisce solo all’essere fisicamente efficienti ma anche al continuare a partecipare alla vita economica, culturale e civica della comunità. Alleati dell’active ageing sono il progresso della scienza e delle conquiste tecnologiche nel campo della salute. Molto presto potremo avere accesso a trattamenti terapeutici e farmacologici per prevenire e curare, rallentare l’invecchiamento e allungare l’aspettativa di vita. Già ora ci sono alcune abitudini che, se intraprese, possono contrastare i principali nemici del nostro benessere, alimentazione errata, sedentarietà, stress cronico. 

Come confermano numerosi studi medici, una nutrizione sana ed equilibrata è di importanza fondamentale per prevenire molte malattie. È bene quindi:

  • ridurre zuccheri, sale e prodotti industriali; 
  • selezionare proteine di qualità;
  • prediligere alimenti biologici;
  • aumentare il consumo di frutta, ortaggi e legumi che svolgono un’azione protettiva di tipo antiossidante contro l’invecchiamento.  

In generale è consigliato tener sotto controllo il peso, evitando sbalzi eccessivi (ingrasso, mi metto a dieta, re-ingrasso, ri-faccio la dieta, ecc.) 

Nel panorama mondiale l’Italia continua a essere uno dei Paesi con la maggiore proporzione di persone ultra 64enni che, a oggi, costituiscono circa il 20% della popolazione.

L’Oms Europa cerca di conseguire la realizzazione di 5 interventi prioritari:

  • prevenire le cadute;
  • promuovere l’attività fisica;
  • promuovere l’assistenza domiciliare e i servizi di self-care;
  • postenere strategie di sviluppo partecipativo tra personale medico e assistenziale in campo geriatrico;
  • inserire nei setting assistenziali programmi di vaccinazione anitinfluenzale e di prevenzione delle malattie.
Categorie

Articoli correlati

Informazioni

Rendita

Quanto ti serve per mantenere la tua indipendenza economica anche in caso di non autosufficienza? Consideriamo che una casa di riposo costa mediamente €3.000/mese, una RSA €2.700/mese e una badante incide mediamente per 1.850€/mese più vitto e spese. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

II welfare consente di abbattere il cuneo fiscale e prevede diversi vantaggi rispetto all’acquisto individuale, come ad esempio:

  • costo notevolmente più basso
  • nessuna selezione medica
  • garanzie fortemente percepibili dai Dipendenti Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Assistenza

La Salute e il Benessere si confermano al centro delle priorità delle persone e delle comunità, non solo per i senior, ma anche per i più giovani. Lo Stare bene e il sentirsi in forma sono elementi imprescindibili per avere fiducia e slancio, con una nuova energia e impulso alla vita.

Immagina Adesso Salute & Benessere propone una soluzione assicurativa completa ed evoluta con servizi e tutele per qualsiasi imprevisto legato alla salute. I suoi principali punti di forza sono:

  • è ricco di opzioni e servizi – dalla prevenzione alla cura anche grazie a check up specialistici periodici e personalizzati
  • è su misura e alla portata di tutti – dal rimborso spese completo a formule di protezione più specifiche come per le cure oncologiche. Inoltre può assicurare indennizzi e rendite vitalizie in caso di ridotta capacità lavorativa a seguito di infortunio o malattia
  • dà più protezione quando più serve – con l’opzione a vita intera la salute diventa davvero senza scadenza
  • orienta e indirizza verso il proprio benessere – consulenze personalizzate assistono il cliente nel migliorare la sua salute e il suo stile di vita, dal medico al nutrizionista
  • è sempre accessibile – tramite app è facile accedere al consiglio medico, alla ricerca di una struttura sanitaria convenzionata o all’inoltro di un rimborso sanitario

Informazioni

Assistenza

I servizi di Prevenzione e Assistenza, sempre inclusi, prevedono in caso di emergenza un pronto intervento di artigiani specializzati (idraulico, elettricista, fabbro, risanamento e asciugatura dell’abitazione a seguito di un danno d’acqua, vetraio) e un pronto intervento per contenere i danni (trasferimento di mobili, trasloco, invio di un sorvegliante, spese di albergo, impresa di pulizie, rientro anticipato dell’assicurato in viaggio). E’ previsto inoltre l’invio di un tecnico riparatore di elettrodomestici, di un termoidraulico o di un tapparellista come anche di un/una colf.
Potrai anche seguire a distanza la casa ponendo in essere azioni di prevenzione. Il Kit autoinstallante prevede un‘unità centrale e dei sensori che attivano diversi servizi quali la gestione di allarme d’acqua, fumo, movimenti, assenza corrente elettrica. Attraverso App dedicata è possibile inquadrare da remoto l’ambiente su cui è posta la telecamera o monitorare lo stato dei sensori. Infine, un pulsante posto sulla centralina, “SOS Button”, permette di chiamare direttamente la Struttura organizzativa.

Informazioni

Assistenza

Per il servizio di Prevenzione e Assistenza, è possibile scegliere fra:

Assistenza Cucciolo Start con la consulenza veterinaria e di un nutrizionista, il servizio di segnalazione di un Pet Sitter e l’eventuale invio, la segnalazione di Centri/Cliniche veterinarie in Italia, di pensioni e di scuole di addestramento e inoltre, prima di mettersi in viaggio, informazioni veterinarie dei luoghi Pet-friendly.

Assistenza Cucciolo Plus che integra le prestazioni presenti in Start e, per l’animale identificato, offre la Second Opinion veterinaria e servizi in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe con il recupero dell’animale domestico ritrovato e la segnalazione avvistamenti.

Cucciolo In Touch è la soluzione che permette di tenere il proprio cane o gatto sempre sotto controllo. Il sensore legato al collare del nostro animale permette di attivare vari servizi. Cerca Animale per attivare la modalità di ricerca della singola posizione dell’animale. Live Tracking per tracciare la direzione dell’animale. Recinto Virtuale per selezionare un’area sulla mappa – il recinto virtuale – all’interno della quale si desidera monitorare l’uscita o l’entrata dell’animale. Il monitoraggio dell’animale per conoscere le informazioni relative all’attività dello stesso calcolando indicativamente anche le calorie che potrebbe aver consumato. Il pulsante SOS Button permette di inviare la posizione geolocalizzata dell’animale.

Informazioni

Capitale

Quale danno economico causerebbe la tua prematura scomparsa alla tua famiglia? alla tua Azienda? alle persone che ami? il capitale di 50.000€ è solo un’ipotesi, parliamone insieme. Richiedi una consulenza personalizzata.

Informazioni

Premio

A fronte di un premio versato per una durata limitata nel tempo che decidi tu, in caso di non autosufficienza una rendita rivalutabile che dura per tutta la vita