FORMULE DI TUTELA, RISPARMIO, INVESTIMENTO
Esistono diverse tipologie di assicurazione vita ed è giusto conoscerne le caratteristiche per fare la scelta più adatta e utile ai propri obiettivi e alle esigenze della famiglia.
Perché stipulare una polizza vita?
Una polizza vita può essere certamente stipulata per offrire una tutela economica a chi resta, ma può anche essere sottoscritta come forma di investimento dei risparmi, coinvolgere tra i beneficiari l’assicurato e caratterizzarsi a tutti gli effetti come un prodotto finanziario.
Una polizza sulla vita ha lo scopo di garantire ai beneficiari stabiliti da contratto un capitale o una rendita al momento della morte dell’assicurato.
È una soluzione particolarmente consigliata a chi è responsabile economicamente del nucleo familiare e vuole essere certo che il tenore di vita e il futuro dei suoi cari sia protetto quando non potrà più occuparsene personalmente.
Formula Whole Life
La scelta in questo caso può orientarsi verso una formula whole life, a vita intera: il contratto termina con la morte dell’assicurato, seguita dalla liquidazione del capitale o della rendita ai beneficiari. Ma non è l’unica opzione.
Polizza Temporanea Caso Morte (TCM)
Si può anche pensare a una polizza TCM (Temporanea Caso Morte) finalizzata a tutelare la famiglia per un determinato periodo stabilito da contratto.
Serve, ad esempio, a coprire la durata del rimborso di un mutuo casa, del quale l’assicurato è intestatario, per evitare che la sua morte comporti gravi problemi a rimborsare il debito con le conseguenze del caso sul possesso dell’abitazione.
Non si tratta di una forma di investimento ma di protezione: se l’assicurato muore prima dello scadere del contratto i beneficiari riceveranno le tutele prestabilite, ma se la polizza arriva a scadenza e l’assicurato è ancora in vita, il contratto si conclude e i premi versati restano a fondo perduto.
Polizza mista caso vita
Per chi cerca un investimento per i risparmi, meglio una polizza mista caso vita, che prevede una data di scadenza e apre la strada a due possibilità: se l’assicurato è in vita alla scadenza del contratto riceve personalmente il capitale rivalutato negli anni, se muore prima della scadenza la somma assicurata va ai beneficiari da lui indicati.
Polizze vita Unit Linked o Index Linked
Un’altra possibilità, spiccatamente finanziaria e non del tutto libera da rischi economici, è stipulare polizze vita Unit Linked o Index Linked, prodotti di investimento che vedono il capitale del cliente rivalutarsi in base all’andamento di fondi comuni di investimento, indici azionari o obbligazionari.