Il Welfare Aziendale
Il Welfare Aziendale è l’insieme delle iniziative che un’azienda può intraprendere per la sicurezza e il benessere dei dipendenti, delle loro famiglie e della comunità sociale in cui è inserita.
Le componenti del Welfare Aziendale
Il Welfare aziendale è costituito da 12 aree principali:
- PREVIDENZA INTEGRATIVA
– Contributi aggiuntivi a fondi previdenza complementare
– Assicurazioni o fondi di previdenza complementare aggiuntivi
- SANITA’ INTEGRATIVA
– Fondo chiuso categoria
– Polizza sanitaria aziendale
– Fondo aziendale di II livello
– Fondo aperto
- SERVIZI DI ASSISTENZA
– Previdenza/ check-up
– Assistenza a familiari anziani e non autosufficienti
– Sportello medico interno
– Assegni cure specialistiche per bambini/ servizio pediatrico
- POLIZZE ASSICURATIVE
– Polizza infortuni/ invalidità
– Assicurazione Caso Morte
– Polizza viaggi dipendenti all’estero
– Assicurazione Perdita Impiego
– Polizza famiglia/ abitazione
- CONCILIAZIONE VITA-LAVORO, SOSTEGNO AI GENITORI, PARI OPPORTUNITÀ
– Flessibilità Permessi orari oltre quella contrattuale
– Permessi aggiuntivi retribuiti per maternità/paternità
– Telelavoro / Lavoro a distanza
– Integrazione completa congedo maternità/ paternità
– Disbrigo pratiche burocratiche, pagamenti ecc.
– Trasporto aziendale
– Convenzione con servizi trasporto locale
– Convenzioni con asili nido
– Scuole materne, centri gioco, dopo scuola
– Asili nido aziendali
– Reperimento baby sitter
- SOSTEGNO ECONOMICO AI LAVORATORI
– Ticket restaurant aggiuntivi a quelli contrattuali
– Alloggi gratis o a prezzi agevolati
– Convenzioni con ristoranti/ mense
– Mensa aziendale
– Convenzioni per acquisto beni consumo
– Prestito agevolato, microcredito, garanzie per mutui
– Rimborso abbonamenti mezzi pubblici
- FORMAZIONE PER I DIPENDENTI
– Formazione professionale specialistica/ avanzata
– Formazione linguistica
– Master/ Business school per talenti
– Viaggi di studio all’estero
– Borse di studio
- SOSTEGNO ALL’ISTRUZIONE DI GLI E FAMILIARI
– Rimborso viaggi studio e istruzione
– Rimborso spese asilo nido e scuola materna
– Rimborso spese da scuola primaria a secondaria
– Rimborso libri testo/ materiali didattici
– Orientamento scolastico/ professionale
– Riconoscimento merito scolastico (premi, borse studio ecc.)
– Rimborso spese universitarie
- CULTURA, RICREAZIONE E TEMPO LIBERO
– Iniziative aziendali area cultura e tempo libero
– Convenzioni con palestre/ centri sportivi
– Abbonamenti a prodotti culturali
– Viaggi, soggiorni, altre esperienze ricreative
– Formazione extra- professionale
– Centri estivi e invernali per i familiari
- SOSTEGNO AI SOGGETTI DEBOLI E INTEGRAZIONE SOCIALE
– Iniziative per disabili
– Assistenza pratiche burocratiche
– Formazione linguistica
– Sostegni per abitazione
– Mediazione culturale
- SICUREZZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI
– Attività informative/ educative
– Codici di comportamento
– Certificazioni volontarie
- WELFARE ALLARGATO AL TERRITORIO E ALLA COMUNITÀ
– Contributo/ supporti a iniziative volontariato
– Eventi culturali, ricreativi
– Centri culturali, ricreativi, ludici
– Case/ alloggi
– Asili nido
– Scuole
– Trasporti
I vantaggi per l’azienda
Adottare buone pratiche di Welfare Aziendale permette all’azienda di ottenere importanti benefici.
VANTAGGI ECONOMICI DIRETTI
PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO
I servizi di welfare sono un potente fattore di motivazione.
A parità di valore, generano un riconoscimento superiore ai tradizionali incentivi salariali.
OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI
Le iniziative di Welfare Aziendale godono di significativi vantaggi fiscali.
VANTAGGI DI BUSINESS A LUNGO TERMINE
FIDELIZZAZIONE
Le iniziative di welfare sono molto apprezzate dai dipendenti e dalle loro famiglie: aumentano l’attrattività dell’azienda e la sua capacità di fidelizzare le risorse.
VANTAGGI SOCIALI E DI MERCATO
OCCUPAZIONE
I servizi di welfare facilitano la gestione del tempo extra-lavorativo, soprattutto delle donne e dei genitori.
Inoltre favoriscono la permanenza dei più senior in azienda e l’inserimento dei giovani.
REPUTAZIONE
Le iniziative di Welfare Aziendale valorizzano il ruolo sociale dell’azienda nel territorio e ne rafforzano la reputazione nel mercato.